16.5 C
Foligno
domenica, Ottobre 26, 2025
HomeCultura"Dopo il silenzio" apre la stagione di prosa di Foligno

“Dopo il silenzio” apre la stagione di prosa di Foligno

Pubblicato il 13 Novembre 2014 17:28 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti contro il Terranuova Traiana: la carica di capitan “Wally”

Il Foligno punta a proseguire la striscia di successi confermata nell'ultima partita. Mentre Ceccuzzi è ancora in forse, Grea potrebbe tornare e giocare dal 1'. Le parole di Khribech: "Ce la metteremo tutta per proseguire la serie positiva"

Foligno, la polizia stronca un altro canale di spaccio in centro e arresta un 46enne

Dal suo appartamento in piazza San Domenico, l’uomo gestiva una florida attività di vendita di hashish: 130 i grammi sequestrati più 20mila euro in contanti. Nelle scorse settimane a finire in manette era stata una 23enne

Cambio alla guida di San Feliciano: domenica l’ingresso di don Cristiano Antonietti

Alle 10.30 la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo, che sancirà l’insediamento in cattedrale del nuovo parroco e la nascita della prima Unità pastorale del centro storico. Ad affiancarlo don Diego Casini, don Benedict Pinheiro e don Prudence Rudasingwa

Si sta per alzare il sipario sulla stagione di prosa 2014-2015 del Teatro Stabile dell’Umbria. Sarà la pièce “Dopo il silenzio” di Francesco Niccolini e Margherita Rubino ad avere, l’onere e l’onore di tagliare il nastro inaugurale della kermesse lunedì 24 novembre alle 21 nella suggestiva ed ormai collaudata location del politeama Clarici. Uno spettacolo altamente emblematico enfatizzato dalla sapiente regia di Alessio Pizzech che vedrà susseguirsi sul palco attori del calibro di Sebastiano Lo Monaco, Mariangela D’Abbraccio e Turi Moricca. La rappresentazione, tratta dall’omonimo libro del presidente del senato Piero Grasso, è una formativa lezione rivolta ai giovani sul valore della legalità, una tangibile dimostrazione di come il teatro possa trasformarsi in efficace strumento per combattere la mafia a tutti i livelli. Il palcoscenico, quindi, si presta ad assumere le fisionomiche sembianze non solo di sede appurata all’intrattenimento, ma anche di centro per la condivisione di esperienze e luogo privilegiato di confronto, informazione e formazione. “Dopo il silenzio” è un dialogo a più voci tra un uomo e una donna che hanno vissuto un’esistenza per e con la legalità ed un giovane attratto dalla mafia, unico mondo con cui ha avuto contatto insieme alla violenza e al crimine. La pièce dispiega abilmente un percorso di conoscenza partendo dal presupposto che il futuro si costruisce con i giovani; con lo scambio tra generazioni e universi distanti che riescono a incontrarsi, comprendersi e a convergersi. Dall’amara consapevolezza dell’esistenza di un cancro profondamente radicato nella società, occorre non arrendersi alle difficoltà e confidare sempre che un cambiamento sia ancora possibile. Per info e prenotazioni è possibile contattare il numero 075/57542222 nei giorni feriali dalle 16 alle 19 fino il giorno precedente lo spettacolo o chiamare il botteghino del Clarici al numero 0742/352232. 

Articoli correlati