11.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaLe imprese aprono le porte agli studenti nel Pmi Day

Le imprese aprono le porte agli studenti nel Pmi Day

Pubblicato il 13 Novembre 2014 16:15 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Dai banchi di scuola agli stabilimenti produttivi delle piccole e medie imprese di Confindustria. Venerdì 14 novembre le aziende apriranno i loro cancelli agli studenti per la quinta edizione del Pmi Day, l’iniziativa promossa da Piccola Industria in collaborazione con le associazioni territoriali di Confindustria. Un transfer scuola- lavoro per raccontare e far vivere ai giovani studenti il mondo delle piccole e medie imprese, un doveroso trait d’union per rendere noto l’impegno a favore della crescita e dello sviluppo del bel paese ma anche un’indispensabile occasione per evidenziare il ruolo cardine che le aziende manifatturiere possono rappresentare per il futuro dei ragazzi. Un giorno in un impresa, nel cuore dell’attività produttiva, per vedere come nasce un prodotto e per conoscere da vicino i protagonisti del settore. Oltre 700 aziende coinvolte, 30mila partecipanti: questi i numeri da record per un evento su scala nazionale, al quale, anche Confindustria Umbria aderisce con 10 scuole superiori, altrettante aziende e oltre 200 studenti. Nella regione cuore verde d’Italia un ruolo trainante è ricoperto dalla città di Foligno dove l’azienda Arnaldo Caprai Gruppo Tessile Spa di Sant’Eraclio apre le porte agli studenti dell’istituto tecnico commerciale Scarpellini. Ad accompagnare gli allievi folignati nelle visite saranno non solo i docenti ma anche gli imprenditori che avranno modo di raccontare la storia della propria azienda e di spiegare l’iter di creazione dei prodotti e servizi da loro offerti. “La nostra associazione aderisce ogni anno con entusiasmo al Pmi Day – ha sottolineato il presidente di Confindustria Umbria Ernesto Cesaretti – siamo convinti che occorra ricostituire un rapporto stabile tra il territorio, i cittadini e i luoghi in cui si lavora e si produce. Visitare un’azienda manifatturiera rappresenta sempre un’esperienza molto istruttiva a maggior ragione per quei ragazzi che stanno completando il periodo di istruzione obbligatoria e che dovranno scegliere un percorso formativo e professionale”. Un’edizione quella del Pmi Day che quest’anno coincide con la giornata di Orientagiovani, l’appuntamento di Confindustria dedicato all’orientamento nella logica di un percorso comune tra le attività dedicate alle nuove generazioni e volte a rafforzare la collaborazione e il dialogo tra mondo dell’istruzione e mondo dell’impresa. Piccola industria, un’iniziativa di ampie vedute che, con l’intento di dare continuità al rapporto scuola-lavoro, non si esaurisce nella giornata nazionale ma diviene un progetto più ampio e permanente che raccoglie sotto la cornice di Industriamoci tutte le iniziative che Piccola Industria con i tanti comitati territoriali organizza nell’arco dell’anno.

 

 

 

Articoli correlati