15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàSan Leonardo: ad Armenzano rivive il culto del protettore dei boschi e...

San Leonardo: ad Armenzano rivive il culto del protettore dei boschi e dei cavalli

Pubblicato il 15 Novembre 2014 15:45 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Domenica 9 novembre, circa 120 fedeli, provenienti da Armenzano, Nocera Umbra, Assisi e Valtopina, si sono riuniti per celebrare il culto di San Leonardo presso la chiesetta a lui dedicata nella località Le Montarelle di Armenzano. Alla commemorazione hanno partecipato le confraternite di Nocera Umbra, Viole, Armenzano e la confraternita del Colle del Paradiso. Alle ore 11.00 ha avuto inizio la Santa Messa con omelia sulla figura del Santo. Al termine della celebrazione religiosa il parroco ha benedetto la lampada a olio posta ai piedi dell’altare. Dopo la benedizione sono stati distribuiti maritozzi, vino e l’olio contenuto in piccole anfore. Al termine della liturgia, il presidente della Proloco di Armenzano, Guerrino Bertoldi, ha portato la testimonianza di alcuni abitanti della zona che hanno affermato di aver trovato giovamento dopo l’utilizzo dell’olio santo. Proprio per questo desiderano che la chiesetta rimanga aperta anche durante l’anno. Il sindaco di Valtopina Cosimetti ha ringraziato gli organizzatori per la costanza nel mantenere viva la tradizione. Durante la celebrazione la Proloco di Armenzano ha raccolto circa 360 euro di offerte, che verranno unite a quelle della festa del Beato Giovanni di Nottiano, e saranno devolute alle associazioni umbre contro il cancro o a singoli cittadini bisognosi di un aiuto. LE ORIGINI DEL CULTO – Il culto di San Leonardo nella località Le Montarelle è antichissimo tanto che già negli statuti di Assisi del 1354 compare la denominazione “San Leonardo” probabilmente riferita a una cappella lì presente. San Leonardo è vissuto tra il V e VI Secolo d.C in Gallia. Divenuto monaco predicava alle popolazioni rurali i valori del Cristianesimo e cercava di alleviare le sofferenze e le tribolazioni della povera gente. Avendo fede i malati si recavano da lui per essere guariti. La devozione popolare per il Santo si diffuse spontaneamente nel Primo Medioevo e dopo il Mille raggiunse anche l’Italia. Sorsero così vari luoghi di culto, specialmente nei percorsi di montagna perché San Leonardo era considerato protettore dei boschi e dei cavalli. È giunta sino a noi una leggenda, databile intorno agli anni Mille, relativa alla vita del Santo che pone in evidenza i vari miracoli da lui operati. Sulla base di questa leggenda nacque anche ad Armenzano la devozione popolare per San Leonardo che portò, come si narra, a una fioritura di miracoli, veri o presunti. Alla festa del patrono, il 6 novembre, confluivano in processione le popolazioni di tutte le valli circostanti. Con il tempo divenne consuetudine portare nella chiesa, in segno di devozione, dell’olio per accendere la lampada che ardeva davanti all’altare. Si narra che alcuni poveri malati sparsero l’olio della lampada sul proprio corpo e subito dopo provarono sollievo. A testimoniare ciò, ai lati dell’altare, erano affisse molte stampelle, poste nella chiesetta come segno di ringraziamento al Santo, oggi sostituite con le staffe dei cavalieri di Satriano. Allora nacque la tradizione di portare l’olio ai malati di casa e riaccendere la lampada con olio nuovo. Nel 1992 Mario Settimi volle ristrutturare la chiesa e recuperare il culto del Santo; fondò così il Comitato di San Leonardo con l’intento di far rivivere un’antica tradizione del nostro territorio. Tradizione importante perché è parte della nostra storia, parte della storia dell’Umbria, della storia di Nocera Umbra, Assisi, Valtopina e, come tutte le tradizioni, parte della nostra identità. Per questo è importante continuare a mantenere vivo questo culto, testimonianza del nostro passato, e cercare di trasmetterlo anche alle nuove generazioni perché non venga dimenticato.

Articoli correlati