11.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàSpoleto punta sul turismo sostenibile: al via il progetto “Greenway”

Spoleto punta sul turismo sostenibile: al via il progetto “Greenway”

Pubblicato il 22 Novembre 2014 15:31 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Si chiama “Greenway: la strada verde per il turismo sostenibile in Umbria”. È il progetto promosso dal Comune di Spoleto in collaborazione con il Consorzio di bonificazione umbra ed ha come obietti la riqualificazione del paesaggio e la valorizzazione del patrimonio naturalistico. Il via il prossimo fine settimana, con una due giorni (28 e 29 novembre) con una due giorni di iniziative. Finanziato nell’ambito del Por Fesr 2007-2013 per un totale di 260mila euro, il progetto interesserà il tratto spoletino della pista ciclabile Spoleto-Assisi, che si sviluppa lungo il corso dei torrenti Tessino e Marroggia, a partire da San Nicolò fino al Ponte di Azzano di Spoleto. Come detto, l’iniziativa prenderà il via il prossimo weekend. In programma per sabato, alle 10, l’apertura della mostra “Greenway” ospitata al terminal delle biciclette di San Nicolò, dove verranno esposti i lavori delle scuole e sarà possibile visitare una mostra di foto naturalistiche. A seguire, alle 11.30, 250 bambini delle scuole elementari pianteranno lungo il percorso gli alberi donati dal vivaio regionale Umbraflor, mentre alle 12 l’assessore regionale Fernanda Cecchini inaugurerà il percorso “Greenway”. “Il progetto – fanno sapere dall’amministrazione comunale – oltre ad armonizzare e integrare la conservazione del patrimonio naturalistico con la riqualificazione fluviale e paesaggistica, punta alla restituzione, alla cittadinanza, di spazi soggetti a degrado e abbandono, nonché alla rivalutazione e alla riscoperta dei due torrenti come ambiti di pregio”. Sfruttando i percorsi ciclabili e pedonali già esistenti come infrastruttura per il collegamento fisico, l’obiettivo è la messa in rete dei siti ambientali del territorio spoletino (Valle Tessino Marroggia da Azzano alle pendici del Monteluco, Siti Natura 2000, ambiti di interesse nel Disegno di Rete Ecologica Regionale), in modo da costituire un sistema di valorizzazione del patrimonio naturale del territorio comunale, come componente costitutiva e funzionale del prodotto turistico regionale.  

Articoli correlati