Daido Moriyama conquista e affascina. La mostra “Visioni del mondo” dedicata al fotografo delle emozioni ha fatto centro. Prova ne è il grande flusso di pubblico registrato, sabato 22 novembre, quando le porte del Centro di arte contemporanea si sono aperte agli appassionati di fotografia e a semplici curiosi. In tanti hanno voluto prendere parte all’evento – organizzato dal Ciac in collaborazione con la Fondazione fotografia di Modena – per ammirare da vicino gli scatti di quello che è considerato uno dei maggiori esponenti della fotografia contemporanea giapponese. Giovani e meno giovani, un flusso costante di gente si è snodato lungo le sale del Ciac di via del Campanile per scoprire e vivere quei frammenti di vita giapponese, dagli anni Sessanta ad oggi, raccontati nei dettagli immortalati nel corso della sua lunga carriera da Moriyama. “La grande risposta di pubblico che c’è stata – ha spiegato Giancarlo Partenzi, presidente del Ciac – dimostra non solo il valore della mostra, ma anche la forza della nostra azione nel promuovere un evento di questo tipo”. Grandi protagoniste le centoventi fotografie firmate Daido Moriyama. Perfette nelle loro imperfezioni, nei bianchi e neri contrastati, sfocati, graffiati, sovraesposti o sgranati che sono i tratti caratteristici di un artista che cerca l’emozione senza seguire la tecnica. A fare da contraltare a questi spaccati di storia, cinque videoinstallazioni che portano la firma di altrettanti artisti orientali: giapponesi, coreani e cinesi. La mostra – curata dal direttore artistico del Ciac, Italo Tomassoni, e da Filippo Maggia, direttore della Fondazione fotografia di Modena – rimarrà aperta al pubblico fino al 25 gennaio prossimo, tre giorni in più rispetto alla data originariamente fissata al 22. Una scelta dettata dalla concomitanza con alcune festività cittadine. L’esposizione sarà visitabile tutti i weekend (venerdì dalle 16 alle 19; il sabato e la domenica dalla 10 alle 13 e dalle 15,30 alle 19). Il biglietto di ingresso è di 5 euro (ridotto 3 euro). Entrano gratis i ragazzi fino ai 14 anni, le scolaresche ed i portatori di handicap.