22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeAttualitàFoligno, dal Comune tre progetti per la tutela dei più piccoli

Foligno, dal Comune tre progetti per la tutela dei più piccoli

Pubblicato il 26 Novembre 2014 08:51 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Fa.re, Ponte e P.i.p.p.i: sono i nomi dei tre progetti sposati dall’amminitrazione comunale di Foligno a sostegno dei più piccoli ed illustrati martedì pomeriggio nel corso dell’incontro “I diritti dei bambini, un dovere di tutti!”, organizzato in occasione della giornata internazionale dei diritti dell’infanzia. A presentarli è stato l’assessore alle politiche sociali, Maura Franquillo, affiancata dal garante per i diritti dell’infanzia della Regione Umbria, Maria Pia Serlupini, che – intervenendo – ha illustrato la situazione nel Cuore Verde d’Italia. In Umbria la situazione non sembra essere delle migliori, ma per la Serlupini l’attivazione di iniziative a sostegni minori è comunque il segno di una buona politica che tanto può fare. “E’ un incontro – ha spiegato in proposito l’assessore Franquillo – organizzato per portare una testimonianza di questa giornata, perchè teniamo alla formazione totale del cittadino. Una formazione – ha proseguito – che passa appunto attraverso i bambini. Pensiamo – ha infatti concluso Maura Franquillo – che il cittadino responsabile è prima di tutto un bambino sereno”. Tre, come detto, i progetti presentati e che vanno dal sostegno alle famiglie in difficoltà promuovendone la genitorialità, all’assistenza degli adolescenti, cosiddetti fragili, accompagnandoli fino all’età adulta; per arrivare, infine, ad interventi educativi che coinvolgono famiglie multiproblematiche. E sempre nell’ambito delle iniziative di martedì pomeriggio è stato inaugurato il centro per la famiglia di via Cairoli.

Articoli correlati