10.1 C
Foligno
sabato, Ottobre 18, 2025
HomeAttualitàFoligno, dal Comune tre progetti per la tutela dei più piccoli

Foligno, dal Comune tre progetti per la tutela dei più piccoli

Pubblicato il 26 Novembre 2014 08:51 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Volley, L’Italchimici è pronta a rialzarsi domani contro Assisi

La squadra folignate domani sarà al PalaSir per cercare la vittoria dopo la sconfitta della prima di campionato contro la School Volley Perugia. Coach Provvedi: "Dobbiamo ancora arrivare al nostro livello, ma sono soddisfatto di come abbiamo lavorato in settimana"

Capitale italiana arte contemporanea, trionfa Alba: nulla di fatto per Foligno-Spoleto

La giuria per l'assegnazione del titolo in vista del 2027 ha scelto la località piemontese. Amaro in bocca per le due cittadine umbre, anche se i due sindaci rilanciano: "Il progetto va avanti"

Studenti folignati alla scoperta del volo con l’Aeronautica militare

Venerdì 17 ottobre è stato presentato il corso di cultura aeronautica che dal 13 ottobre sta coinvolgendo i ragazzi di quattro istituti superiori della città, formandoli su teoria e pratica del volo militare

Fa.re, Ponte e P.i.p.p.i: sono i nomi dei tre progetti sposati dall’amminitrazione comunale di Foligno a sostegno dei più piccoli ed illustrati martedì pomeriggio nel corso dell’incontro “I diritti dei bambini, un dovere di tutti!”, organizzato in occasione della giornata internazionale dei diritti dell’infanzia. A presentarli è stato l’assessore alle politiche sociali, Maura Franquillo, affiancata dal garante per i diritti dell’infanzia della Regione Umbria, Maria Pia Serlupini, che – intervenendo – ha illustrato la situazione nel Cuore Verde d’Italia. In Umbria la situazione non sembra essere delle migliori, ma per la Serlupini l’attivazione di iniziative a sostegni minori è comunque il segno di una buona politica che tanto può fare. “E’ un incontro – ha spiegato in proposito l’assessore Franquillo – organizzato per portare una testimonianza di questa giornata, perchè teniamo alla formazione totale del cittadino. Una formazione – ha proseguito – che passa appunto attraverso i bambini. Pensiamo – ha infatti concluso Maura Franquillo – che il cittadino responsabile è prima di tutto un bambino sereno”. Tre, come detto, i progetti presentati e che vanno dal sostegno alle famiglie in difficoltà promuovendone la genitorialità, all’assistenza degli adolescenti, cosiddetti fragili, accompagnandoli fino all’età adulta; per arrivare, infine, ad interventi educativi che coinvolgono famiglie multiproblematiche. E sempre nell’ambito delle iniziative di martedì pomeriggio è stato inaugurato il centro per la famiglia di via Cairoli.

Articoli correlati