26.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàOma Tonti, Fiom Cgil si conferma il primo sindacato

Oma Tonti, Fiom Cgil si conferma il primo sindacato

Pubblicato il 29 Novembre 2014 14:10 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

La Fiom Cgil vince le elezioni per il rinnovo della Rsu, confermandosi quindi il primo sindacato della Oma Tonti. Lo scrutinio, tenutosi la scorsa settimana e che ha visto una grande crescita del numero di lavoratori votanti (quasi 500), si è concluso con 216 voti a favore della Fiom Cgil che che si è così aggiudicata quattro dei nove delegati aziendali. Tutti iscritti alla Fiom, tra l’altro, i primi tre delegati più votati, tra i qualin – primo in assoluto – Leonardo Moretti, coordinatore uscente e riconfermato all’unanimità nella prima riunione della nuova Rsu. “Esprimiamo grande soddisfazione per l’esito del voto – ha commentato Maurizio Maurizi, segretario generale della Fiom Cgil di Perugia – perché a fronte di un incremento così forte del numero di votanti rispetto al passato, fatto assolutamente positivo, non era scontato confermarsi come primo sindacato. Il merito va senz’altro ai nostri delegati e a tutti gli iscritti della Fiom – ha proseguito – che in questi anni hanno lavorato con grande impegno e coerenza sia sui problemi quotidiani della fabbrica, che a sostegno – ha quindi concluso Maurizi – delle battaglie nazionali condotte dalla Fiom per i diritti e la dignità del lavoro”.

Articoli correlati