31 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàOma Tonti, Fiom Cgil si conferma il primo sindacato

Oma Tonti, Fiom Cgil si conferma il primo sindacato

Pubblicato il 29 Novembre 2014 14:10 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Ivan Theimer la Targa d’Onore per la pace

Tra i maggiori interpreti dell’arte contemporanea e testimone di valori universali, riceverà il riconoscimento della Pro Foligno in occasione della Giornata internazionale della pace. Appuntamento sabato 20 settembre all’Abbazia di Sassovivo

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

La Fiom Cgil vince le elezioni per il rinnovo della Rsu, confermandosi quindi il primo sindacato della Oma Tonti. Lo scrutinio, tenutosi la scorsa settimana e che ha visto una grande crescita del numero di lavoratori votanti (quasi 500), si è concluso con 216 voti a favore della Fiom Cgil che che si è così aggiudicata quattro dei nove delegati aziendali. Tutti iscritti alla Fiom, tra l’altro, i primi tre delegati più votati, tra i qualin – primo in assoluto – Leonardo Moretti, coordinatore uscente e riconfermato all’unanimità nella prima riunione della nuova Rsu. “Esprimiamo grande soddisfazione per l’esito del voto – ha commentato Maurizio Maurizi, segretario generale della Fiom Cgil di Perugia – perché a fronte di un incremento così forte del numero di votanti rispetto al passato, fatto assolutamente positivo, non era scontato confermarsi come primo sindacato. Il merito va senz’altro ai nostri delegati e a tutti gli iscritti della Fiom – ha proseguito – che in questi anni hanno lavorato con grande impegno e coerenza sia sui problemi quotidiani della fabbrica, che a sostegno – ha quindi concluso Maurizi – delle battaglie nazionali condotte dalla Fiom per i diritti e la dignità del lavoro”.

Articoli correlati