14.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàIstituto Santo Stefano: martedì a Foligno il battesimo

Istituto Santo Stefano: martedì a Foligno il battesimo

Pubblicato il 6 Dicembre 2014 13:47 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Il battesimo della residenza sanitaria specialistica dell’Istituto Santo Stefano avverrà martedì 9 dicembre 2014, alle ore 16, con una cerimonia alla quale prenderanno parte il sindaco di Foligno Nando Mismetti, il Direttore Generale dell’UslUmbria2 Sandro Fratini e l’amministratore delegato del Santo Stefano Enrico Brizioli. Parteciperà all’evento la Presidente della Giunta Regionale Catiuscia Marini. La struttura è collocata nello storico edificio del vecchio ospedale di Foligno che viene così restituito ad una funzione attiva al servizio della comunità. La struttura sanitaria potrà accogliere 83 ospiti ed occuperà decine di operatori specializzati, anche attraverso il coinvolgimento della Cooperativa “Dinamica” nella gestione di alcuni servizi. Sono già attivi 43 posti letto di Residenza Sanitaria Assistenziale per persone anziane con diversi profili di bisogno di cura ed assistenza, con particolare attenzione a pazienti con patologie evolutive irreversibili. Gli altri 40 posti sono dedicati all’Unità Speciale residenziale per persone in Stato Vegetativo con grave insufficienza respiratoria. Realtà unica in Umbria e di sicuro richiamo anche per l’utenza di altre regioni, la struttura rappresenta un essenziale snodo a supporto del percorso di cura per pazienti con Gravi Cerebrolesioni Acquisite, che trova nel servizio di Neuroriabilitazione dell’Ospedale di Foligno un sicuro punto di riferimento. L’Unità speciale per Stati Vegetativi ha già iniziato ad operare da qualche mese all’interno dell’ospedale di Foligno e, a breve, sarà trasferita proprio in questo complesso. La nuova realtà fa tesoro della trentennale esperienza del Santo Stefano in questo campo. Le due attività saranno integrate all’interno dei percorsi di cura e di assistenza esistenti mantenendo i forti legami di interazione con i servizi sanitari della Usl e quelli sociali dei Comuni in una ottimale integrazione tra pubblico e privato. “L’avvio dell’attività del Santo Stefano completa la risposta alle esigenze di salute offerta dai servizi dell’Azienda – ha dichiarato il Direttore Generale, Sandro Fratini – in particolare con una struttura per stati vegetativi non presente in ambito regionale e con una residenza sanitaria assistita che assume sempre maggiore importanza per il contenimento e il controllo dei ricoveri ospedalieri. La nuova struttura – ha concluso – si inserisce in un ventaglio di servizi territoriali e, in questo caso, l’integrazione tra pubblico e privato permetterà di garantire prestazioni di assoluta qualità”. L’amministratore delegato del Gruppo Santo Stefano, Enrico Brizioli ha sottolineato l’importanza del momento con l’avvio ufficiale del Centro e in modo particolare dell’Unità speciale residenziale per persone in stato vegetativo o con grave insufficienza respiratoria che rappresenta un unicum in tutta l’Umbria. “Il centro – ha detto Brizioli – è un nodo essenziale previsto dalle linee guida ministeriali per l’assistenza alle persone in stato vegetativo e confidiamo che presto anche i pazienti della Usl di Perugia ne possano usufruire superando i veti amministrativi e burocratici che fino ad ora hanno loro impedito di fruire di questo livello di assistenza che dovrebbe essere garantito a tutti i cittadini in queste condizioni drammatiche di bisogno”. Soddisfatto anche il sindaco di Foligno, Nando Mismetti. “E’ uno spazio socio-sanitario di eccellenza che renderà il nostro territorio una realtà sempre più strategica e all’avanguardia sul fronte della sanità – ha detto – questa struttura, nata grazie alla collaborazione tra pubblico e privato, ha anche il merito di riqualificare e rilanciare una parte importante del centro storico cittadino che, negli ultimi anni, ha subito un doppio terremoto: quello che ha colpito l’Umbria nel ’97 e quello legato al trasferimento dei servizi sanitari nel nuovo presidio ospedaliero”.

Articoli correlati