17.9 C
Foligno
domenica, Agosto 31, 2025
HomeCulturaL'Ite Scarpellini alla scoperta della lingua degli imperatori

L’Ite Scarpellini alla scoperta della lingua degli imperatori

Pubblicato il 9 Dicembre 2014 11:13 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Cinquant’anni dal primo palio del Badia. Inaugurata anche una mostra multimediale

Per il rione di via San Salvatore una serata di emozioni, ricordi e innovazioni in compagnia di Sergio Villa, autore della vittoria del 1975 in sella a Sintassi. Nel corso dell’evento anche una sfida interattiva tra l’ex cavaliere e l’Ardito Davide Dimarti

Al castello dei Trinci cena sotto le stelle tra arte, musica e solidarietà

La frazione folignate di Sant’Eraclio è pronta per una nuova edizione dell’iniziativa promossa dalla comunanza agraria e dall’associazione Le Tre Cannelle all’insegna della beneficenza. Il ricavato della serata sosterrà Anffas

Lo store del Foligno Calcio è realtà: tutto pronto per l’inaugurazione

Il taglio del nastro sabato 30 agosto al civico 55 di corso Cavour. Saranno disponibili maglie ufficiali, gadget, abbonamenti e prevendite per le partite di campionato. In cantiere anche una collaborazione con l'Ente Giostra Quintana

E’ prevista per lunedì 15 dicembre, alle ore 18,30, la presentazione del corso di lingua cinese che si svolgerà tra le aule dell’ Istituto Tecnico Economico Scapellini di Foligno. In totale sono in programma quaranta ore di lezione, ripartite di due ore in due ore per una volta alla settimana, dirette dalla docente e sinologa Monia Montagnini. Il corso prevede diversi livelli di preparazione, base e avanzato, che permetteranno di imparare, rispettivamente, l’uso elementare della lingua tramite l’acquisizione dei lemmi fondamentali e, nel caso del corso avanzato, un uso più consapevole della lingua che permetterà di gestire anche situazioni impreviste. Ma non solo aspetti puramente linguistici: oggetto di studio saranno anche usi e costumi cinesi, le complicate regole di bon ton a tavola, le mille superstizioni della vita quotidiana, eredità e retaggio della cultura confuciana. Il corso, aperto non solo agli alunni, coinvolgerà anche genitori, insegnanti e lavoratori e sarà indirizzato alla conoscenza della lingua non esclusivamente per puro fascino esotico, ma per creare risposte alle sempre più numerose domande lavorative che richiedono la conoscenza della lingua di Mao. “Del resto, non è più mistero che l’ascesa economica della Cina è sempre più imponente – dichiara il dirigente scolastico Giovanna Carnevali – ed una scuola aperta e flessibile come quella tecnico-economica deve garantire, per quanto possibile, un’offerta formativa sempre più ampia”.  

Articoli correlati