27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaTra sold out e novità: bilancio positivo per Umbria Eventi d'Autore

Tra sold out e novità: bilancio positivo per Umbria Eventi d’Autore

Pubblicato il 10 Dicembre 2014 11:53 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

L’Umbria va a tempo di musica e comicità. Questo il conciso quanto tangibile bilancio del grande risultato ottenuto da Umbria Eventi d’Autore edizione 2014. Tanta buona musica di acume qualitativo e sano humour per grandi risate: questi i principali ingredienti per le portate della kermesse, eccellenti piatti d’autore serviti a colpi di note e comicità. Una formula rinnovata e vincente, un trait d’union che funge da fil rouge nel vasto panorama dei grandi eventi umbri che, grazie alle due sezioni “Musica d’autore” e “Comico d’autore” in memoria di Sergio Piazzoli prematuramente scomparso lo scorso mese di giugno, ha così proseguito la tradizione delle kermesse popolare made in Umbria. Dopo uno starter segnato dal dolore e dallo smarrimento per la morte del fondatore e promoter perugino, la storica “Stagione della canzone e della musica d’autore” ha cambiato nome aprendo il sipario su un nuovo corso che si preannuncia ancora più roseo dopo un presente, o meglio un recentissimo passato, già ricco di soddisfazioni. Il pubblico di Perugia, e più in generale quello umbro, può pertanto stare sereno e tirare un sospiro di sollievo, perché in un certo senso “Sergino” non ha lasciato soli gli amanti della musica, mettendoli in buone mani. Un testimone che gli storici collaboratori di Piazzoli, riuniti nell’Associazione umbra della canzone e della musica d’autore, voluta proprio da lui nel 2003, hanno afferrato con zelante serietà e luminare competenza parlando poco, lavorando molto e rimboccandosi le maniche per poter offrire il meglio che la stagione poteva dare in materia di concerti e spettacoli. Ed il pubblico ha recepito. La continuità è quindi stata percepita da tutti, come dimostrano tangibilmente gli ottimi risultati. L’ultimo trimestre del 2014 passerà alla storia per l’unicità, la magnificenza e il successo dei concerti ospitati in una location d’eccellenza emblema dell’Umbria, il PalaEvangelisti di Perugia. Dalla musica del re del pop italiano Cesare Cremonini, il cui concerto rimarrà nella storia come l’ultimo live “piazzato” da Sergio, all’azzeccata triade delle meraviglie Niccolò Fabi-Daniele Silvestri-Max Gazzè il tutto sapientemente intramezzato con gli spettacoli comici di Angelo Pintus, Enrico Brignano e Giuseppe Giacobazzi, che hanno permesso di arricchire il palinsesto del teatro Morlacchi a Perugia e del teatro Lyrick ad Assisi. Un successo annunciato da una partenza strepitosa, una carrellata di sold out da capogiro il tutto grazie al ricco cartellone proposto ed ideato dall’Associazione umbra della canzone e della musica d’autore, composta dagli storici collaboratori di Piazzoli: Lucia Fiumi (presidente), Paola Calzoni (vicepresidente), Gianluca Liberali (direttore artistico) e Marco Agabitini (responsabile comunicazione). Senza proclami e con grande umiltà è stata messa in campo la grande lezione che hanno ricevuto dall’amico e collega di sempre, raggiungendo decisioni e scelte importanti e di successo. “Volevamo far parlare i fatti, dimostrare che si deve e si può andare avanti per offrire ancora il meglio al pubblico regionale – hanno dichiarato – Il nostro obiettivo è quello di portare avanti il lavoro che facevamo quotidianamente nell’ufficio di Madonna Alta con Sergio ed offrire alla città e all’Umbria la nostra stagione ‘pop’, con la musica leggera e gli spettacoli comici, che si va ad affiancare a quella jazz, classica e alla stagione teatrale, completando così il quadro dell’offerta culturale del capoluogo di regione e non solo”. Prossimamente sarà presentata la nuova stagione 2015, con altre allettanti sorprese ed esclusive regionali.

 

Articoli correlati