14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeAttualità"Ripartiamo dalla Terra": puntare sull'agricoltura per un nuovo inizio

“Ripartiamo dalla Terra”: puntare sull’agricoltura per un nuovo inizio

Pubblicato il 15 Dicembre 2014 16:40 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Ripartire da dove tutto prende vita: la terra. Si chiama proprio “Ripartiamo dalla Terra” il progetto destinato a 12 ragazzi in carico all’U.S.S.M di Perugia (Uffici di Servizio Sociale per Minorenni) realizzato dalla Scuola di Formazione Professionale “.form” e dal C.I.D.I.S. Onlus. Il progetto, finanziato dalla provincia di Perugia, mira all’inclusione sociale di soggetti con problematiche complesse e si suddivide in due fasi. La prima, iniziata ad ottobre e terminata sabato 13 dicembre, ha previsto un pecorso formativo in aula che ha interessato diversi aspetti del settore dell’agricoltura biologica, dalla lavorazione dei prodotti della terra alla loro commercializzazione. La seconda include invece un tirocinio di sei mesi, che partirà a gennaio, presso aziende del territorio che operano nel settore dove i ragazzi potranno sperimentare individualmente un progetto di crescita lavorativa ma anche personale, ricevendo un’indennità di 500 euro mensili. “Cerchiamo di dare una seconda possibilità a questi ragazzi che per diversi motivi hanno avuto uno stop a livello sociale – spiega Gianni Angeli presidente della scuola “.form” – e lo facciamo ripartendo dalla terra, il settore principe per quanto riguarda il recupero sociale che insegna a rispettare i tempi della natura”. Indicativa la scelta del settore dell’agricoltura ,adatta a stimolare l’acquisizione di competenze tecnico-professionali e al contempo a sviluppare nei soggetti un maggior senso di responsabilità, legalità e rispetto delle regole. 

Articoli correlati