16.9 C
Foligno
giovedì, Ottobre 30, 2025
HomePoliticaUfficio del giudice di pace di Foligno a rischio chiusura: l'allarme di...

Ufficio del giudice di pace di Foligno a rischio chiusura: l’allarme di Impegno civile

Pubblicato il 17 Dicembre 2014 18:29 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, ruba creme di bellezza in due farmacie del centro: bottino da 1.300 euro

Denunciata dalla polizia una 38enne che già in passato aveva messo a segno colpi simili e sempre con la stessa tecnica. Con la scusa di voler fare acquisti la donna ha distratto il personale, occultando la refurtiva tra i vestiti

Foligno, convocata una commissione sulla sanità

A richiederla i gruppi consiliari del Pd, Foligno Domani e Foligno in Comune. L’assise è prevista per il prossimo 10 novembre con l'audizione dei vertici dell'Usl Umbria 2

Fiamme gialle, 22 ispettori assegnati all’Umbria: arrivi anche a Foligno

Concluso un periodo di formazione di tre anni, i militari sono andati a rinforzare i reparti operativi presenti sul territorio a difesa della legalità e della sicurezza economico-finanziaria

Si riaccendono i riflettori a Foligno sulla figura del giudice di pace. A farlo è, con un’interrogazione urgente al sindaco, il consigliere comunale di Impegno civile, Stefania Filipponi, che esprime le proprie perplessità sulla possibilità di mantenimento dell’ufficio in città. “Un ufficio che – spiega la stessa Filipponi – fino ad oggi ha mostrato una considerevole efficienza, sia nel penale che nel civile, riuscendo a fornire un’adeguata e tempestiva risposta alle richieste di giustizia dei cittadini. Ma sul cui futuro – sottolinea – potrebbero profilarsi delle ombre”. Diversi i problemi evidenziati dall’esponente di Impegno civile. “Il coordinatore dell’ufficio – commenta – ha presentato le proprie dimissioni, venendo sostituito proprio in questi giorni da dipendenti amministrativo indicato dal Comune di Foligno. Personale che, seppur formato forse non è in grado di far fronte alle richieste dei cittadini. Ma c’è anche un altro problema – prosegue – se qualcuno di questi impiegati dovesse assentarsi, magari per malattia, non c’è possibilità di sostituirlo”. Stefania Filipponi parla anche di un “peccato originale, di scelte politiche miopi” che avrebbero limitato il territorio di competenza dell’ufficio del giudice di pace alla sola città di Foligno, senza estenderlo quindi ai Comuni limitrofi, e mettendone di fatto a rischio il mantenimento. Da qui le richieste avanzate al sindaco Mismetti dall’esponente di Impegno civile, che chiede appunto quali iniziative l’amministrazione comunale intenda mettere in campo per continuare a garantire il servizio, sia in termini economici che a livello di personale impiegato.

Articoli correlati