8.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaDal Cern a Foligno per incontrare gli studenti dello scientifico

Dal Cern a Foligno per incontrare gli studenti dello scientifico

Pubblicato il 20 Dicembre 2014 12:36 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Incontrerà gli studenti del liceo scientifico “Marconi” di Foligno per raccontare loro la sua storia. Nato a Trevi ed ex alunno dello stesso liceo folignate, oggi Claudio Santoni è ricercatore al Cern di Ginevra e lunedì 22 dicembre parlerà della sua esperienza internazionale di fisico e con la fisica agli studenti folignati. L’appuntamento è nei locali del Laboratorio di scienze sperimentali di via Isolabella. Lì, illustrerà i percorsi di insegnamento, studio e ricerca che lo hanno portato dall’Università di Clemont Ferrand all’Istituto nazionale di fisica nucleare, prima di approdare al Cern di Ginevra. “E’ un appuntamento davvero rilevante per la formazione dei ragazzi – spiegano dal liceo “Marconi” – che possono confrontarsi con chi, grazie all’eccellenza e al talento dimostrati, dall’Umbria si è mosso per collaborare con  percorsi di studio e ricerca di punta nella contemporaneità”. A coordinare l’incontro sarà il professore Tini Brunozzi, che con il prestigioso istituto svizzero ha un rapporto privilegiato in virtù del proprio curriculum scientifico di alto livello e delle collaborazioni svolte con università e istituti di ricerca. Per gli studenti del liceo scientifico folignate non si tratta, però, del primo incontro con grandi esponenti della comunità scientifica internazionale. Già lo scorso ottobre, infatti, alcuni alunni dell’istituto avevano avuto la possibilità di visitare il Cern di Ginevra e di incontrare gli scienziati autori della più importante scoperta scientifica degli ultimi anni: il Bosone di Higgs. E tra le nuove leve del liceo c’è già chi si sta facendo notare: ragazze e ragazzi che – sottolineano dall’istituto – si sono distinti in ambito nazionale e internazionale, battendo i coetanei nelle competizioni scientifiche e risultando tra i primi al mondo nelle gara di settore (chimica, fisica, biologia). “L’auspicio – ha commentato in proposito la preside Maria Paola Sebastiani – è che anche tra loro ci sia qualche futuro big della ricerca scientifica”.

Articoli correlati