24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaTorna "Spello splendens" il festival di musica del Natale medioevale e tradizionale

Torna “Spello splendens” il festival di musica del Natale medioevale e tradizionale

Pubblicato il 23 Dicembre 2014 16:25 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Lasciarsi trasportare nella magica atmosfera del Natale nei luoghi più suggestivi della splendidissima colonia Julia attraverso i suoni melodici di zampogne, ciaramelle e cornamuse. Note e musiche che si fondono, con magistrale sapienza, a ritmi medioevali e tradizionali. Tutto questo è “Spello splendens. Il medioevo e il soffio infinito della musica in festa” , la kermesse made in Spello, che dal 27 dicembre al 5 gennaio 2015 animerà a suon di concerti i luoghi più significativi della città. Dall’Auditorium del centro studi “Aldolfo Broegg” al teatro Subasio passando per la chiesa di Santa Maria Maggiore e la sala dell’Editto del palazzo comunale: queste solo alcune delle suggestive location che faranno da sfondo ad una rassegna musicale sui generis. Giunto ormai alla sua quinta edizione, il “Festival di musica del Natale, medioevale e tradizionale e di cornamuse e zampogne”, promosso dal comune di Spello e dal centro studi europeo di musica medioevale “Adolfo Broegg” curato dall’associazione musicale Micrologus, propone sette appuntamenti che vedranno salire sul palco i migliori solisti e gruppi non solo italiani, specializzati nel suono di zampogne e cornamuse. Il programma completo è stato presentato nel corso di una conferenza stampa svoltasi nella sede del centro studi di musica medievale “Adolfo Broegg” presso la  chiesa di Santa Maria della Consolazione di Prato. Alla presentazione erano presenti tra gli altri: il sindaco Moreno Landrini, dell’assessore comunale alla cultura Irene Falcinelli, i direttori artistici del Festival Goffredo Degli Esposti e Gabriele Russo ed il presidente del consorzio Vini Veri Giampiero Bea. E’ intervenuta anche Patrizia Bovi, fondatrice nel 1984 insieme a Adolfo Broegg, Goffredo degli Esposti e Gabriele Russo, del gruppo Ensemble Micrologus che si esibirà durante la serata inaugurale del Festival il 27 dicembre. New entry per la quinta edizione della kermesse un nuovo programma musicale profano che parte dal cibo, tra la tradizione orale umbra e le testimonianze nei brani tardo trecenteschi, per arrivare al primo Rinascimento. Per la musica antica, il 28 dicembre, sono in programma gli autentici “Carmina Burana” eseguiti dai Narnia Cantores, un ensemble vocale a voci miste che si dedica esclusivamente all’esecuzione di repertori medioevali. Il 4 gennaio non mancherà neppure la musica tradizionale-sperimentale con i Cantsilena, un giovane gruppo che sta testando diversi linguaggi musicali. Il 5 gennaio dagli alti monti della Calabria arrivano le Antiche Ferrovie Calabro-Lucane, un potente quartetto dedito all’esecuzione di un affascinante seppur poco conosciuto repertorio eseguito con strumenti tipici calabresi. Un viaggio musicale alla scoperta della tradizione dell’Istria settentrionale viene invece proposto da i Vruja che, il 3 gennaio, canteranno in diverse lingue e dialetti. In questa edizione non poteva mancare “Zampogne e lenticchie”, la passeggiata musicale con raduno libero di musicisti e degustazione dei piatti offerti dai ristoratori della città, che rinnova la tradizione dell’offerta propiziatoria del cibo. “Il Festival – spiegano i direttori artistici del festival, Goffredo degli Esposti e Gabriele Russo – intende valorizzare e far riscoprire a un vasto pubblico, alcune particolari e specifiche sonorità di antichi strumenti una volta ben conosciuti e che sono oggi considerati “minori” e, soprattutto, la musica medievale che, insieme a quella tradizionale, ebbero e continuano ad avere, grande importanza per la festa del Natale. In questo periodo di crisi, economica ma anche sociale e di valori con conseguente smarrimento culturale – continuano – il nostro Festival cerca di salvaguardare e promuovere una parte preziosa, troppo spesso bistrattata, della nostra storia, andando contro la moderna tendenza “spettacolare” del quotidiano uso della cultura musicale”. “L’Amministrazione comunale – afferma il sindaco di Spello Moreno Landrini – ha voluto condividere e sostenere questo prestigioso programma a conferma della unicità e del valore del progetto culturale “Spello Splendens”, che rappresenta per la nostra città e la regione tutta, uno straordinario contributo alla crescita della nostra società”. “Un cartellone d’eccezione, che saprà catturare e attrarre curiosi, addetti del settore e appassionati di musica a cui Spello, per queste festività natalizie – precisa l’assessore comunale alla cultura Irene Falcinelli – propone un’offerta culturale degna di una città d’arte e di cultura proiettata nel futuro nel rispetto del passato e delle sue tradizioni”. Nel presentare il concerto del 27 dicembre, Patrizia Bovi ha precisato che la serata sarà anche dedicata ai festeggiamenti dei primi “30 anni di attività” del gruppo Ensemble Micrologus con la presentazione di 3 nuovi cd usciti durante questo ultimo anno. L’evento sarà preceduto da una degustazione di vini naturali a cura dei vignaioli “Consorzio ViniVeri” e delle Cantine di Spello che si svolgerà dalle 14 alle ore 19 nella sala della Volta, al piano terra del palazzo comunale.

 

IL PROGRAMMA

Sabato 27 dicembre 2014

Ore 14.00- 19.00 Sala della Volta, piano terra Palazzo Comunale

Degustazione di vini naturali a cura dei vignaioli “Consorzio ViniVeri” e delle Cantine di Spello

Ore 21.15 – Teatro Subasio- Concerto

MICROLOGUS ( musica medioevale/rinascimentale)

“CHE MANGERA’ LA SPOSA? UNA FAGIANA GRIGIA..”

Il cibo nella musica medioevale e negli strambotti, frottole e saltarelli sec. XV-XVI

 

Domenica 28 dicembre 2014

Ore 16.15 – Auditorium del Centro Studi “Adolfo Broegg” – CONCERTO

NARNIA CANTORES (musica medioevale)

DIVINA, MORALIA, LUDES ET AMORES: I “VERI” CARMINA BURANA

Direttore: Simone Sorini

Ore 17.15 – 21.00 – per le strade di Spello

“ZAMPOGNE & LENTICCHIE”

Passeggiata musicale-culinaria per il centro storico, con raduno libero dei musicisti e degustazione dei piatti offerti dai ristoranti della città. Ospiti: Piero Brega e le Cornamuse del Drago

Partenza da Piazza della Repubblica

 

Lunedì 29 dicembre 2014

Ore 10.00 – 13.00 – Auditorium del Centro Studi “Adolfo Broegg”

SEMINARIO: le cornamuse e zampogne italiane

Docente: Goffredo degli Esposti

Info e iscrizioni: 3488722315

Ore 18.15 – Sala dell’Editto, Palazzo Comunale – CONCERTO

Goffredo degli Esposti & Andrea Piccioni (musica antica/tradizionale)

“SUONI DI CANNE E DI TAMBURI” – Viaggio in Italia tra zampogne e tamburelli

Ore 21.15 – Chiesa Santa Maria Maggiore – CONCERTO

VRUJA (Istria) (musica tradizionale)

CANTI TRADIZIONALI DI QUESTUA NATALIZIA E musiche strumentali della penisola Istriana

 

Domenica 4 gennaio 2015

Ore 21.15 – Auditorium del Centro Studi “Adolfo Broegg” – CONCERTO

CANTSILENA (musica tradizionale/sperimentale)

“SCILLA”

 

Lunedì 5 gennaio 2015

Ore 21.15 – Teatro Subasio- CONCERTO

ANTICHE FERROVIE CALABRO-LUCANE (musica tradizionale)

“ALACA – SUONI DA UN’ALTRA CALABRIA”

Articoli correlati