21.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàBilanci di fine anno: ecco la fotografia della Caritas diocesana di Foligno

Bilanci di fine anno: ecco la fotografia della Caritas diocesana di Foligno

Pubblicato il 28 Dicembre 2014 14:50 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Fine dicembre. Tempo di bilanci sull’anno che sta per finire e idee e propositi per quello che sta per arrivare, anche per la Caritas diocesana di Foligno. “Graficamente il 2014 è stato un continuo crescendo rispetto ai bisogni delle persone – spiega Mauro Masciotti direttore della Caritas diocesana di Foligno – ad esempio rispetto al progetto dell’Emporio della Solidarietà per il quale era stato preventivato di aiutare circa 300 famiglie oggi siamo arrivati a quota 800”. Il dato preoccupante rispetto alla fotografia fatta all’anno che si sta concludendo è quello relativo alla crescita esponenziale di famiglie italiane che si trovano in situazioni di emergenza. “Di queste 800 famiglie il 67% sono italiane – sottolinea Masciotti – e sono sempre più italiani anche i soggetti che ogni giorno usufruiscono del servizio mensa”. Nel 2014 sia la forma che la sostanza delle situazioni di disagio sociale ed economico a Foligno hanno subito un netto peggioramento. Oltre alla crescita del numero di soggetti in difficoltà, la Caritas si è ritrovata a dover intervenire con sempre maggiore frequenza in situazioni essenziali e profonde. “Non basta più dare un contributo economico – asserisce Masciotti – sono sempre di più le persone che non hanno un tetto sopra la testa che ci chiedono accoglienza”. Sono così partiti alcuni lavori di ristrutturazione e riorganizzazione di alcuni locali per migliorare le condizioni di ospitalità nelle case famiglia messe a disposizione dalla Caritas. A lavori ultimati i locali dovrebbero poter ospitare circa 52 persone. Il filo rosso che unisce il 2014 al 2015 è quello che attraversa le fasi dell’“accoglienza, la formazione e il reinserimento nel mondo del lavoro”. La Caritas mira infatti a porgere aiuti che non siano temporanei. E Non mancano gli esempi. “Abbiamo accolto un papà italiano che aveva avuto problemi con la giustizia – racconta Masciotti – lui stesso adesso ci dà una mano con ragazzi che come lui vivono situazioni di disagio, inoltre lo stiamo aiutando a riaprire un’officina artigianale di biciclette”. É atteso per il mese di gennaio anche l’avvio del nuovo progetto “Arca del Mediterraneo” che mira proprio ad accogliere, formare e reinserire nella società soggetti in difficoltà provenienti da tutta Europa, grazie all’aiuto di aziende, associazioni e università. Legato a questo nuovo progetto c’è un’altra novità anticipata da Masciotti: la presa in gestione da parte della Caritas dell’Ex Mulino di Sotto. L’immobile di proprietà del Comune, da tempo in cerca di un gestore, finalmente potrebbe risorgere e al contempo partecipare al rinnovamento di tante persone.  

Articoli correlati