11.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeEconomiaEvasione fiscale, a Foligno più di un milione di euro di Imu...

Evasione fiscale, a Foligno più di un milione di euro di Imu “sommerso”

Pubblicato il 29 Dicembre 2014 15:18 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Prosegue la lotta all’evasione e all’elusione fiscale da parte del Comune di Foligno. Con la fine del 2014, l’assessore al bilancio Elia Sigismondi ha voluto tracciare il quadro di quanto fatto dall’amministrazione anche in questo anno che sta per concludersi. Per quanto riguarda l’Imu, nel corso del 2014 sono stati notificati finora 1140 avvisi di accertamento, per un importo complessivo di 1 milione e 323mila 975 euro. “Non sfugge – evidenzia Sigismondi – il periodo di difficoltà che vivono le famiglie e le imprese del territorio, l’Amministrazione comunale si vede obbligata agli accertamenti anche in un contesto di questo genere ma è disposta a concedere la rateizzazione di quanto dovuto dai contribuenti, consentendo agli stessi una più agevole regolarizzazione della propria posizione, in base a quanto previsto dal Regolamento generale delle entrate, approvato dal Consiglio comunale”. Anche sul fronte degli immobili prosegue l’attività di controllo sul classamento catastale degli edifici al fine di consentire la giusta imposizione, che si raggiunge attraverso corretti e aggiornati accatastamenti degli immobili stessi. In tal senso sono 143 le richieste di aggiornamento notificate ai proprietari interessati. “E’ importante ricordare – conclude Sigismondi – che il Comune di Foligno applica aliquote Imu e Tasi fra le più basse dell’Umbria”.

Articoli correlati