Un bilancio dei primi sei mesi di governo della città. E’ quanto stilato nella mattinata di oggi dal sindaco di Foligno Nando Mismetti insieme a tutti i rappresentanti della sua nuova giunta. Dopo l’esito delle elezioni della scorsa primavera infatti, il Mismeti-bis è oramai entrato a pieno regime. Nella conferenza stampa di questa mattina, doverosa apertura del primo cittadino su quanto avvenuto negli ultimi giorni Oltralpe. “Mi sento di esprimere solidarietà alla Francia ed anche noi ci uniamo al cordoglio di tutto il mondo per le vittime degli attentati terroristici”. Il sindaco poi è entrato negli affari di casa propria: “ringrazio la squadra di assessori che dal giorno della mia elezione a presidente della Provincia hanno visto aumentare il loro carico di lavoro – ha spiegato Mismetti – nonostante i continui tagli, in questi ultimi mesi abbiamo mantenuto tutti i servizi mantenendo i nostri obiettivi”. Successivamente parola a tutti gli assessori. SCUOLA E CULTURA – Dopo la ristrutturazione, verrà di nuovo reso fruibile l’asilo della frazione di Vescia. Si prospettano inoltre nuove assunzioni di insegnanti (quattro) vista la mancanza di personale. “Con le scuole – spiega il vicesindaco Barbetti – proseguirà il tavolo periodico di incontri con i presidi per intervenire in tempo reale e rimanere sempre in contatto”. Il 13 febbraio poi è in programma un salone dell’orientamento universitario al Palapaternesi. Per potenziare la cultura si stringeranno ancora di più i raccordi con Diocesi, Fondazione Carifo e Ciac. In programma c’è la rapertura del passaggio che collega palazzo Trinci alla Cattedrale. In più si studiano percorsi a tema dedicati a Niccolò Alunno, Quintana e museo della Stampa. RIORGANIZZAZIONE DEL COMUNE – Ma l’anno appena iniziato porterà con sé anche un forte impegno sotto il profilo della macchina comunale. Dopo l’avvio delle procedure già nel 2014, entro il 2016 è pronta una vera e propria svolta. “E’ stato fatto un lavoro totalizzante per l’intera struttura – spiega l’assessore Silvia Stancati – dall’inizio di febbraio partirà la prima fase che ci permetterà di capire dove sistemare ancora meglio le cose entro il prossimo anno. Per quanto riguarda i dirigenti – prosegue Stancati – bisognerà capire se lasciare lo stesso numero oppure no”. Lo sportello del consumatore rimarrà, così come verranno potenziati i servizi telematici per i cittadini, che permetteranno così di svolgere diversi compiti da casa. CENTRO STORICO E MOBILITA’ – La nuova giunta Mismetti ha ereditato dal passato mandato anche un centro storico decisamente rinnovato, almeno per quanto riguarda le pavimentazioni ed il modo di vivere la città da parte dei giovani nel fine settimana. Per rendere ancora più vivo il cuore cittadino si stanno dunque studiando una serie di azioni ad hoc. “Dopo aver abbassato il costo degli abbonamenti agli autobus ed aumentato conseguentemente il numero delle tessere, il prossimo obiettivo è quello di studiare una mobilità alternativa organica – sottolinea Emiliano Belmonte – pianificando dunque Ztl e via dicendo. Siamo pronti a mettere in campo un servizio di bike sharing gratuito”. Per quanto riguarda la Protezione civile, altra delega dell’assessore Belmonte: “è partita una stretta collaborazione con i volontari. Attiveremo un servizio che contatterà 20mila persone in caso di rischio sismico e idrogeologico”. A breve verrà fatta poi una giornata collettiva della pulizia dei fossi. INQUINAMENTO E MANUTENZIONI – Strettamente collegato alla questione del centro storico e della viabilità, è l’inquinamento cittadino che purtroppo non diminuisce. Da metà gennaio entrerà in vigore l’ordinanza del sindaco: “Vogliamo diminuire del 6% il traffico veicolare dal 2015 al 2020 – afferma Graziano Angeli – insieme a ciò un’altra partita importante è quella dei rifiuti. Da un recente incontro avuto con il presidente Salari, mi è stato comunicato che nel 2014 la nostra città ha ottenuto i migliori risultati sulla differenziata”. Ma Foligno vuole puntare anche al verde: “abbiamo 90 frazioni e vogliamo creare dei luoghi dove i bambini possano giocare in tranquillità”. “In questi ultimi anni – prosegue Angeli – abbiamo un po’ perso di vista le manutenzioni cittadine, non per nostra volontà ma per mancanza di fondi. Credo che lo stanziamento di 600mila euro per il rifacimento del manto stradale in alcune zone sia una bella notizia”. LAVORO – “Il progetto giovani ha visto oltre 350 adesioni e stiamo andando avanti in maniera seria con la formazione di tanti ragazzi che hanno bisogno di essere reinseriti nel mondo del lavoro – afferma l’assessore Giovanni Patriarchi – accanto a questo sono importanti anche i risultati del contributo dato alle nuove attività aperte nel centro storico. Un percorso che vogliamo proseguire anche per il nuovo anno”. SOCIALE – Di grande importanza il lavoro che sta portando avanti l’assessore Maura Franquillo sotto il profilo sociale. Con una crisi sempre più forte infatti, aumentano anche i casi di persone in difficoltà. “Seguiamo 800 famiglie che hanno problemi di vario tipo – spiega l’assessore – vogliamo affrontare i disagi in maniera diretta ed incisiva. A gennaio abbiamo aperto un bando per le famiglie vulnerabili ed hanno fatto richiesta in 1400 persone. Purtroppo non sono positivi nemmeno i numeri che riguardano gli sfratti in una vera e propria emergenza abitativa”. I CONTI DELL’ENTE – Ma qual’è la salute del Comune di Foligno? A rispondere a questa domanda è stato l’assessore competente, Elia Sigismondi. “Anche nel 2014 abbiamo rispettato il patto di stabilità e quindi anche il Comune di Foligno è tra quegli enti virtuosi – afferma il titolare all’economia – la nostra città in Umbria è tra quelle medie con la tassazione più bassa, nonostante abbiamo mantenuto il livello quantitativo e qualitatitvo dei servizi”. Nel 2014 il Comune di Foligno ha erogato 250mila euro di contributi alle famiglie e altrettanti per le agevolazioni Tari ed Irpef. Dimezzato il debito e bloccato l’indebitamento dell’Ente. Prosegue anche la lotta all’evasione fiscale. Diversi poi i lavori in programma: dalla prosecuzione della “terrazza” ciclabile sul Topino al alla realizzazione di alloggi “social housing”. IL FUTURO – Diverse le sfide che attendono Foligno nei prossimi mesi. La prima è quella della trasparenza e della partecipazione. Silvia Stancati a breve riceverà la delega sulla trasparenza, mentre nei prossimi mesi verrà avviata la strada che porterà al bilancio partecipativo. Tema “scottante” quello del piano regolatore e dell’ex Zuccherificio. “Verrà istituito un ufficio per il nuovo prg che partirà dai piani della vecchia amministrazione – spiega Mismetti – cercheremo di coinvolgere l’intero territorio ed i comuni limitrofi. Attenzione particolare andrà all’area ex Campus e Zuccherificio”. Ma la scommessa più grande è sulle radici della città: “vogliamo verificare – sottolinea Mismetti – se Foligno vuole scommettere sulla sua identità barocca. Bisogna fare un ulteriore passo”. Ma non finisce qui: “per quanto riguarda le partecipate – afferma il primo cittadino – vogliamo accompagnare Vus nel processo di riorganizzazione e mettere a regime la Fils. Sulla sicurezza in città, c’è bisogno di un controllo più capillare”. I CONSULTORI – A prendere la parola sono stati anche Enrico Tortolini (consigliere comunale con delega allo sport) e Lucia Coco, consultore del sindaco per la promozione di salute, benessere e qualità della vita. I due hanno ripercorso le tappe fondamentali dell’anno appena concluso.
Foligno, il Comune traccia il bilancio del 2014
Pubblicato il 10 Gennaio 2015 15:37 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:14
La "giunta originale" del Mismetti-bis
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno