15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaSs77, Perosino : “Svincolo di Scopoli pronto entro il 2016”

Ss77, Perosino : “Svincolo di Scopoli pronto entro il 2016”

Pubblicato il 12 Gennaio 2015 16:18 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Lo svincolo di Scopoli non solo si farà ma presumibilmente vedrà la luce entro il 2016. La conferma di quanto annunciato solo qualche settimana fa dall’assessore alle infrastrutture della Regione Umbria, Silvano Rometti, è arrivata lunedì mattina nel corso dell’incontro che si è tenuto nella sala Peccati-Crispolti del palazzo comunale a Foligno. A comunicarlo è stato il presidente della società Quadrilatero, Guido Perosino, durante un’audizione in seconda commissione consiliare avente per oggetto proprio la realizzazione dell’opera.

IL PRESIDENTE PEROSINO – “L’iter è quasi concluso – ha spiegato ai microfoni di Radio Gente Umbra, Guido Perosino – c’è solo un ultimo passaggio da fare che è quello di riottenere la conferma dei pareri favorevoli da tutti gli aventi diritto nella conferenza dei servizi. Questa è la procedura che ci permetterà di presentare il progetto al Cipe – ha quindi proseguito – dove dovremmo avere l’approvazione definitiva, con l’assegnazione delle risorse che di fatto sono già state stanziate e messe da parte per questo progetto. Non vedo ostacoli – ha quindi concluso Perosino – affinché questo avvenga. Si parla di qualche settimana, al massimo qualche mese ma non di più”. Step successivo l’affidamento dei lavori, dopodichè si procederà con l’intervento.

LE MODIFICHE AL PROGETTO ORIGINALE – L’Intervento dovrà tenere conto di tutta una serie di accorgimenti che rispondono alle istanze avanzate dalla Soprintendenza ai beni ambientali che in un primo momento aveva posto un veto sulla costruzione dello svincolo. “Le migliorie apportate – ha spiegato l’ingegnere della Quadrilatero Spa, Andrea Simoni – prevedono l’avvicinamento delle rampe dello svincolo all’asta principale, così da rendere l’impatto sul territorio meno forte; rinverdimenti delle scarpare al posto dei rivestimenti in pietra locale e albertature ad alto fusto affinché siano meno visibili le pile del viadotto. Infine – ha concluso l’ingegnere Simonini – verranno installate barriere di sicurezza in legno sulla strada posta al di sotto del viadotto, così da valorizzarla dal punto di vista ambientale dal momento che è destinata a diventare un’arteria percorsa soprattutto da turisti”.

LA REGIONE UMBRIA – Ad intervenire nel corso dell’incontro anche l’assessore regionale alle infrastrutture, Silvano Rometti. “Mentre fino a qualche mese fa incombeva un grande punto interrogativo sulla realizzazione dello svincolo di Scopoli – ha detto – oggi possiamo lanciare un messaggio di tranquillità. Era un’opera attesa da tanti, soprattutto da chi vive in un’area che rischiava di rimanere tagliata fuori dalla nuova statale”.

IL COMUNE DI FOLIGNO – Presente in commissione anche l’assessore con delega ai rapporti con la Quadrilatero Spa, Graziano Angeli. “Quello dello svincolo è un tema fondamentale rispetto al progetto complessivo della nuova ’77 – ha commentato – Il consiglio comunale di Foligno fin da subito si è impegnato a rappresentare le istanze dei cittadini sulla stragegicità di ques’opera. Un’opera – ha concluso – che rientra in un progetto più vasto che è quello che appunto andrà a collegare la città di Foligno con quella di Civitanova, avvicinando di fatto le Regioni di Umbria e Marche, e sul quale siamo pronti a lavorare anche insieme all’assessore allo sviluppo economico, Giovanni Patriarchi, affinché la statale ’77 non sia solo una strada ma anche uno strumento attraverso cui valorizzare le eccellenze del territorio. E su questo – ha concluso – stiamo già lavorando”.

LA NUOVA STATALE ’77 – In attesa di veder realizzato lo svincolo, però, il lavoro della Quadrilatero va avanti. Il prossimo venerdì verrà inaugurato il tratto che collega Colfiorito a Serravalle del Chientim, per un totale di nove chilometri. Poi occorrerà attendere ancora qualche mese prima di veder completata la nuova statale ’77. Il progetto definitivo verrà consegnato dalla Quadrilatero Spa il prossimo 29 aprile, mentre la strada verrà interamente aperta al traffico con tutta probabilità nel mese di luglio.

Articoli correlati