Fare rete perchè è così che si possono affrontare al meglio le emergenze. Ne è convinto Pier Francesco Pinna, presidente del gruppo volontari di protezione civile “Città di Foligno”, che sabato mattina ha tracciato il bilancio delle tante iniziative svolte nel 2014 dai 58 iscritti. Volontari che hanno garantito la loro presenza in 363 turni, arrivando a lavorare nell’ultimo anno ben 1154 ore. LE ATTIVITA’ – Un servizio, il loro, prestato per far fronte alle emergenze locali e non, ma anche al servizio del Comune in occasioni di manifestazioni e a supporto di enti come quello del parco di Colfiorito o della Giostra della Quintana, durante le tante iniziative organizzate nel corso dell’anno. Una presenza costante per la popolazione e soprattutto tra la popolazione. “Per noi è indispensabile lavorare a contatto con la gente – ha dichiarato Pier Francesco Pinna – Il nostro grande impegno e il nostro operato sono sempre rivolti alla cittadinanza, e non solo durante le emergenze. È indispensabile – ha infatti proseguito – parlare di protezione civile e affrontare determinate tematiche prima che si verifichino certi eventi”. La mission è quella di porre le basi per diffondere una vera e propria cultura di protezione civile, “che – ha ribadito il presidente – consiste nell’essere a conoscenza dei rischi del proprio territorio così da potersi poi difendere. Perchè difendersi dal terremoto, ad esempio, non è impossibile. Significa attuare determinati comportamenti”. Ed è proprio con questo spirito che nel corso dell’anno il gruppo di volontari “Città di Foligno” partecipa a progetti regionali per la diffusione di buone pratiche e organizza degli incontri in sede. La loro presenza è però costante anche all’interno delle scuole del territorio, così come nelle frazioni. Su tutte a Colfiorito, dove è stata creata una struttura decentrata capace di andare incontro alle esigenze della popolazione montana. Il tutto senza dimenticare, però, la formazione anche attraverso l’addestramento. “Fondamentale – ha commentato Pinna – per non farsi trovare impreparati e riuscire a gestire qualsiasi situazione”. IL 2015 – Concluso l’anno, i volontari di protezione civile pensano ora al 2015. Anno che segna una data importante, quella del ventennale. “In ottobre organizzeremo un evento che non sarà solo celebrativo della ricorrenza – ha detto il presidente – ma che rappresenti anche un momento di riflessione e confronto su determinate tematiche, coinvolgendo anche le istituzioni”. Tra gli impegni, per i prossimi 12 mesi, anche quelli all’interno della consulta comunale di volontariato e di quella regionale. Insomma, un anno che si prospetta ricco di impegni e di appuntamenti che, si spera, possano vedere un maggior coinvolgimento dell’intera città. Città che potrà seguire le attività del gruppo anche attraverso il nuovo sito internet www.procivfoligno.it.
In fondo, l’intervista integrale di Radio Gente Umbra al presidente del gruppo volontari di protezione civile “Città di Foligno”, Pier Francesco Pinna, e alcuni consigli sui comportamenti da tenere in situazioni di emergenza.