25.8 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCronacaFoligno, polizia municipale in sciopero per la fiera di San Feliciano

Foligno, polizia municipale in sciopero per la fiera di San Feliciano

Pubblicato il 21 Gennaio 2015 15:18 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Prosegue il braccio di ferro tra Comune di Foligno ed il corpo di polizia municipale. I vigili urbani torneranno a scioperare in occasione del primo giorno della fiera di San Feliciano, ovvero domenica 25 gennaio. A comunicarlo sono i sindacati Uil-Fpl e Csa. “Nonostante l’ampia disponibilità a trovare soluzioni da parte del sindacato – affermano i due sindacalisti Russo e Antonini – restano di fatto senza risposta le richieste dei lavoratori, che si trovano di fronte ad un’amministrazione che dimostra un’inspiegabile rigidità. A fronte di un taglio delle retribuzioni che ormai si aggira intorno ai 60mila euro – proseguono i sindacalisti – l’amministrazione parla di un’investimento di 5mila euro per un progetto che il sindacato ha già avuto modo di definire inadeguato”. Secondo Uil-Fpl e Csa, il sindacato “aveva proposto di investire più risorse su progetti seri, in grado di migliorare davvero la qualità e quantità dei servizi richiesti ai cittadini”. Tra le richieste, c’era anche quella di potenziare l’organico con operatori giovani. Ma i sindacati lamentano anche come i mezzi a disposizione dei vigili urbani oltre ad ad essere vetusti, si allagano in caso di pioggia. Nella nota si parla anche di scarsità di strumenti in dotazione, problemi di vestiario e disorganizzazione. Da qui due domande. “Ma dove finiscono tutte le tasse pagate dai cittadini? Dov’è finito l’ufficio mobile di cui avevamo letto a fine estate?”. Per Uil-Fpl e Csa, la collera dei cittadini per le numerose problematiche riscontrate in merito a comunicazione, segnaletica non a norma e via dicendo, vengono “scaricate” su chi opera in strada.

 

Articoli correlati