13 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeCronacaFoligno, polizia municipale in sciopero per la fiera di San Feliciano

Foligno, polizia municipale in sciopero per la fiera di San Feliciano

Pubblicato il 21 Gennaio 2015 15:18 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

Prosegue il braccio di ferro tra Comune di Foligno ed il corpo di polizia municipale. I vigili urbani torneranno a scioperare in occasione del primo giorno della fiera di San Feliciano, ovvero domenica 25 gennaio. A comunicarlo sono i sindacati Uil-Fpl e Csa. “Nonostante l’ampia disponibilità a trovare soluzioni da parte del sindacato – affermano i due sindacalisti Russo e Antonini – restano di fatto senza risposta le richieste dei lavoratori, che si trovano di fronte ad un’amministrazione che dimostra un’inspiegabile rigidità. A fronte di un taglio delle retribuzioni che ormai si aggira intorno ai 60mila euro – proseguono i sindacalisti – l’amministrazione parla di un’investimento di 5mila euro per un progetto che il sindacato ha già avuto modo di definire inadeguato”. Secondo Uil-Fpl e Csa, il sindacato “aveva proposto di investire più risorse su progetti seri, in grado di migliorare davvero la qualità e quantità dei servizi richiesti ai cittadini”. Tra le richieste, c’era anche quella di potenziare l’organico con operatori giovani. Ma i sindacati lamentano anche come i mezzi a disposizione dei vigili urbani oltre ad ad essere vetusti, si allagano in caso di pioggia. Nella nota si parla anche di scarsità di strumenti in dotazione, problemi di vestiario e disorganizzazione. Da qui due domande. “Ma dove finiscono tutte le tasse pagate dai cittadini? Dov’è finito l’ufficio mobile di cui avevamo letto a fine estate?”. Per Uil-Fpl e Csa, la collera dei cittadini per le numerose problematiche riscontrate in merito a comunicazione, segnaletica non a norma e via dicendo, vengono “scaricate” su chi opera in strada.

 

Articoli correlati