18.6 C
Foligno
domenica, Ottobre 26, 2025
HomeCultura“Più arte per tutti”, a Foligno arriva Antonio Natali

“Più arte per tutti”, a Foligno arriva Antonio Natali

Pubblicato il 25 Gennaio 2015 13:52 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Terranuova spinge, ma i Falchi resistono: finisce 0-0 al “Blasone”

Il Foligno Calcio, dopo una gara senza mai tirate in porta, tiene botta ai colpi degli ospiti e conclude il match in parità. Manni: "Siamo in emergenza, ma sono soddisfatto dei miei ragazzi, che hanno disputato una partita di maturità".

Casa di comunità a Foligno, la presidente Proietti: “Troveremo le risorse”

In occasione dell’evento conclusivo della Festa de l’Unità organizzata dopo 11 anni dal Partito democratico cittadino, si è tornato a parlare dell’importante presidio sanitario. Sul tavolo del dibattito anche altri temi cari ai folignati, come la Variante sud, le concessioni sul fiume Menotre e le energie rinnovabili

Bevagna, rubate ostie e vasi sacri da Santa Margherita

Il furto è avvenuto nella chiesa del convento nel pomeriggio di sabato. L’arcivescovo vescovo Renato Boccardo celebrerà una messa di riparazione

Riprendono, dopo la pausa natalizia, gli appuntamenti con il ciclo di incontri “Più arte per tutti”, promossi dalla Fondazione Cassa di risparmio di Foligno. Grande protagonista sarà, il prossimo 27 gennaio, il direttore del complesso museale degli Uffizi di Firenze, Antonio Natali. Alle 18, nell’ex chiesa dell’Annunziata in via Garibaldi, Natali terrà un incontro dal titolo “Il contemporaneo agli Uffizi. “Personalità di assoluto rilievo nel settore della direzione museale, in ambito non solo nazionale – spiegano dall’organizzazione – Antonio Natali opera da tempo, ‘contaminando’ l’antico con il contemporaneo e proponendo accostamenti del tutto innovativi. Un’ottica particolarmente interessante – sottolineano – che i partecipanti avranno il piacere di esplorare con un così qualificato relatore, in una sede dove – per l’appunto – contemporaneo ed antico convivono in assoluta armonia, esaltandosi reciprocamente”.

Articoli correlati