19.5 C
Foligno
martedì, Settembre 9, 2025
HomeCultura“Più arte per tutti”, a Foligno arriva Antonio Natali

“Più arte per tutti”, a Foligno arriva Antonio Natali

Pubblicato il 25 Gennaio 2015 13:52 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sisma 2016, al via i lavori per le ultime chiese folignati inserite nella ricostruzione

Dal commissario Castelli 260mila euro, pari al 20% dell’importo complessivo che ammonta a un milione e 300mila euro. I cantieri riguarderanno, oltre alla cattedrale con il campanile e la cappella “Jacobilli”, anche Santa Maria Assunta, Sant’Andrea e San Pietro

Nuova luce per Porta San Felicianetto

Lo storico monumento della città si riaccenderà grazie ad un’illuminazione che ne valorizzerà l’aspetto artistico e culturale soprattutto nelle ore serali. La cerimonia di inaugurazione è in programma per giovedì 11 settembre alle 19.30

Cala il sipario su Segni Barocchi, Daniele Salvo: “Risposta straordinaria del pubblico”

Con un gran finale che ha trasformato il centro di Foligno in un palcoscenico diffuso, si è conclusa la 46esima edizione della rassegna dedicata quest’anno al tema del sogno. Per il direttore artistico è stato “un viaggio dentro l’animo umano”

Riprendono, dopo la pausa natalizia, gli appuntamenti con il ciclo di incontri “Più arte per tutti”, promossi dalla Fondazione Cassa di risparmio di Foligno. Grande protagonista sarà, il prossimo 27 gennaio, il direttore del complesso museale degli Uffizi di Firenze, Antonio Natali. Alle 18, nell’ex chiesa dell’Annunziata in via Garibaldi, Natali terrà un incontro dal titolo “Il contemporaneo agli Uffizi. “Personalità di assoluto rilievo nel settore della direzione museale, in ambito non solo nazionale – spiegano dall’organizzazione – Antonio Natali opera da tempo, ‘contaminando’ l’antico con il contemporaneo e proponendo accostamenti del tutto innovativi. Un’ottica particolarmente interessante – sottolineano – che i partecipanti avranno il piacere di esplorare con un così qualificato relatore, in una sede dove – per l’appunto – contemporaneo ed antico convivono in assoluta armonia, esaltandosi reciprocamente”.

Articoli correlati