16.1 C
Foligno
venerdì, Luglio 11, 2025
HomeCultura“Più arte per tutti”, a Foligno arriva Antonio Natali

“Più arte per tutti”, a Foligno arriva Antonio Natali

Pubblicato il 25 Gennaio 2015 13:52 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Un mese tra musica, teatro, libri e degustazioni con “Estate al Trinci”

Dopo uno stop di un anno torna la rassegna ospitata nella corte esterna della storica dimora dei signori di Foligno: dal 17 luglio al 16 agosto in programma trentuno appuntamenti. Meloni: “Calendario poliedrico che dà spazio alle associazioni del territorio”

Rinnovabili, ok della giunta Proietti al disegno di legge che individua le aree idonee

Nell’atto si fa riferimento a superfici antropizzate, compromesse o dismesse, a discariche o infrastrutture già presenti con l’obiettivo dichiarato di rigenerare l’esistente. L’assessore De Luca: “Speriamo in un iter rapido in consiglio per un’approvazione entro l’estate”

Foligno, approvato il project financing per la riqualificazione degli impianti di Santo Pietro

Oltre 1,2 milioni di euro stanziati per riqualificare il palazzetto e la piscina di una delle aree più strategiche dello sport cittadini. L’assessore Cesaro: “Contiamo di pubblicare il bando per i lavori massimo entro un mese e mezzo”

Riprendono, dopo la pausa natalizia, gli appuntamenti con il ciclo di incontri “Più arte per tutti”, promossi dalla Fondazione Cassa di risparmio di Foligno. Grande protagonista sarà, il prossimo 27 gennaio, il direttore del complesso museale degli Uffizi di Firenze, Antonio Natali. Alle 18, nell’ex chiesa dell’Annunziata in via Garibaldi, Natali terrà un incontro dal titolo “Il contemporaneo agli Uffizi. “Personalità di assoluto rilievo nel settore della direzione museale, in ambito non solo nazionale – spiegano dall’organizzazione – Antonio Natali opera da tempo, ‘contaminando’ l’antico con il contemporaneo e proponendo accostamenti del tutto innovativi. Un’ottica particolarmente interessante – sottolineano – che i partecipanti avranno il piacere di esplorare con un così qualificato relatore, in una sede dove – per l’appunto – contemporaneo ed antico convivono in assoluta armonia, esaltandosi reciprocamente”.

Articoli correlati