32.2 C
Foligno
sabato, Agosto 16, 2025
HomeEconomiaImu agricola, il Comune di Foligno si dice soddisfatto

Imu agricola, il Comune di Foligno si dice soddisfatto

Pubblicato il 28 Gennaio 2015 16:42 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Innocenzi a Scarponi, ecco i cavalieri in pista per il torneo di Castel Clementino

A Servigliano nuova sfida a colpi di lancia: la tenzone marchigiana è in programma per domenica 17 agosto. In campo anche Cavallari, Rauco e Lionetti: nel 2024 a trionfare era stato il “Cannibale”

Con “Hispellvm” nella Splendidissima Colonia Iulia rivive l’epoca romana

Dal 17 al 24 agosto il borgo umbro tornerà indietro nel tempo con rievocazioni, mostre, ludi e spettacoli dell’età del rescritto di Costantino. Previsto anche un “mini programma” dedicato ai più piccoli

Chef folignate trovato senza vita nel ristorante che gestiva

Il rinvenimento nel pomeriggio di venerdì 15 agosto. Disposta l’autopsia sul corpo del 59enne per capire le cause del decesso

A quasi una settimana dall’approvazione del nuovo decreto legge che disciplina il pagamento dell’Imu sui terreni agricoli, il sindaco di Foligno Nando Mismetti e l’assessore Elia Sigismondi sono intervenuti sulla questione per esprimere la loro soddisfazione. “La decisione del Consiglio dei Ministri di ripristinare le esenzioni per i terreni agricoli nei Comuni montani – dicono – è un’importante presa d’atto delle indicazioni e delle posizioni arrivate dalle amministrazioni comunali, compresa quella folignate che – proseguono – senza esitazioni, aveva subito chiesto il ritiro del provvedimento iniziale”. Foligno – com’è ormai noto infatti – rientra, secondo quanto stabilito dall’Istat, nella categoria dei comuni totalmente montani. Ciò significa, l’esenzione dal pagamento dell’Imu 2014 e 2015 per i terreni agricoli e per quelli non coltivati. “Tali criteri – ha spiegato l’assessore Sigismondi – si applicano anche all’anno d’imposta 2014 e chi avesse già pagato potrà ovviamente richiedere la restituzione del denaro versato”. L’amministrazione folignate – lo ricordiamo – aveva aderito all’iniziativa promossa da Anci Umbria che, unitamente alle associazioni dei Comuni di altre regioni, aveva presentato ricorso al Tar del Lazio contro il provvedimento governativo.  

Articoli correlati