8.5 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeEconomiaImu agricola, il Comune di Foligno si dice soddisfatto

Imu agricola, il Comune di Foligno si dice soddisfatto

Pubblicato il 28 Gennaio 2015 16:42 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

Il Premio Francesco Fuso illumina i giovani su valori e inclusione

Giovedì 13 novembre, all’Oratorio del Crocifisso, la cerimonia con cui per il terzo anno verranno premiati gli atleti che si sono contraddistinti con azioni di solidarietà e rispetto nei confronti degli avversari sportivi

Sette telefoni, un computer e non solo: ecco gli oggetti smarriti alla stazione di Foligno

Tra gli articoli ritrovati dalla polizia ferroviaria anche un bracciale e una borsa. I legittimi proprietari potranno ritirare i propri averi rivolgendosi l servizio economato del Comune

A quasi una settimana dall’approvazione del nuovo decreto legge che disciplina il pagamento dell’Imu sui terreni agricoli, il sindaco di Foligno Nando Mismetti e l’assessore Elia Sigismondi sono intervenuti sulla questione per esprimere la loro soddisfazione. “La decisione del Consiglio dei Ministri di ripristinare le esenzioni per i terreni agricoli nei Comuni montani – dicono – è un’importante presa d’atto delle indicazioni e delle posizioni arrivate dalle amministrazioni comunali, compresa quella folignate che – proseguono – senza esitazioni, aveva subito chiesto il ritiro del provvedimento iniziale”. Foligno – com’è ormai noto infatti – rientra, secondo quanto stabilito dall’Istat, nella categoria dei comuni totalmente montani. Ciò significa, l’esenzione dal pagamento dell’Imu 2014 e 2015 per i terreni agricoli e per quelli non coltivati. “Tali criteri – ha spiegato l’assessore Sigismondi – si applicano anche all’anno d’imposta 2014 e chi avesse già pagato potrà ovviamente richiedere la restituzione del denaro versato”. L’amministrazione folignate – lo ricordiamo – aveva aderito all’iniziativa promossa da Anci Umbria che, unitamente alle associazioni dei Comuni di altre regioni, aveva presentato ricorso al Tar del Lazio contro il provvedimento governativo.  

Articoli correlati