21.9 C
Foligno
venerdì, Agosto 1, 2025
HomeEconomiaImu agricola, a Spoleto il pagamento slitta ad aprile

Imu agricola, a Spoleto il pagamento slitta ad aprile

Pubblicato il 6 Febbraio 2015 18:26 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei giovani, in cento da Foligno a Roma per incontrare il Papa

A partire alla volta della Capitale anche un gruppo di 42 ragazzi dell’Unità pastorale Giovanni Paolo II che ha deciso di intraprendere il viaggio a piedi. Il ritrovo a Tar Vergata per la veglia e la santa messa insieme al Papa

Parco dei Canapè, Giuliani: “Destinati fondi per un milione e mezzo di euro”

Dalla chiusura dello storico bar allo stato di degrado dei servizi igienici, l’area verde è stata al centro di un’interrogazione presentata da Patto x Foligno. Annunciata la modifica del regolamento comunale: prevista la possibilità di punti di ristoro ambulanti

Addio all’imprenditore Ferruccio Romagnoli

Nato nel 1923 nelle Marche, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 31 luglio. È stato lui a portare a Foligno il metano per autotrazione e a fondare la Centrale Metano

Nel Comune di Spoleto l’Imu sui terreni agricoli per il 2014 potrà essere pagata entro il prossimo 10 aprile, senza incorrere in alcuna sanzione. È quanto deciso dalla giunta comunale spoletina che ha anche stabilito che l’imposta dovuta per l’anno scorso va calcolata con l’aliquota base del 7,06 per mille. Una decisione, quella di prorogare il pagamento dell’imposta, presa – fanno sapere dal Comune ducale – “per andare incontro alle difficoltà oggettive dei contribuenti dopo l’accavallarsi delle normative emesse, delle decisioni giurisdizionali e alle prese di posizioni pubbliche da parte dell’associazioni di categoria e dei comuni italiani”. Per farlo l’amministrazione Cardarelli si è avvalsa di un articolo dello Statuto del Contribuente, in base al quale “le sanzioni non sono comunque irrogate quando la violazione dipende da obiettive condizioni di incertezza sulla portata e sull’ambito di applicazione della norma tributaria”. In base all’elenco stilato dall’Istat, il Comune di Spoleto rientra tra quelli parzialmente montani. Ciò significa che, in virtù delle nuove disposizioni del Governo, l’esenzione del pagamento Imu sui terreni agricoli, è valida solo per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli a titolo principale. Una norma questa che – secondo Fabrizio Cardarelli e la sua giunta – rappresenta un vero e proprio balzello imposto dal Governo che va a gravare direttamente sui cittadini. Il decreto governativo, inoltre, non solo ridefinisce le esenzioni di pagamento ma prevede anche un mancato trasferimento nei confronti del Comune di Spoleto di più 720 mila euro, importo presunto che il Ministero ha previsto quale gettito sull’imposta dei terreni agricoli. Da qui il ricorso dell’amministrazione spoletina al Tar, la cui sentenza è ora prevista per il prossimo giugno. 

Articoli correlati