22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeAttualità"M'illumino di meno", le iniziative a Foligno e Bevagna

“M’illumino di meno”, le iniziative a Foligno e Bevagna

Pubblicato il 9 Febbraio 2015 17:23 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

In occasione dell’undicesima giornata del risparmio energetico venerdì 13 febbraio, nell’ambito della manifestazione “M’illumino di meno” – lanciata ormai da diversi anni dalla trasmissione radiofonica “Caterpillar” di Radiodue – il vicesindaco e assessore alla formazione del Comune di Foligno Rita Barbetti, ha invitato tutte le scuole del territorio a promuovere azioni virtuose per la diffusione di una cultura dell’utilizzo delle risorse orientate ai principi della consapevolezza e della sostenibilità. Attraverso una lettera inviata a tutti gli istituti del folignate, la Barbetti chiede al personale e agli studenti di mettere in atto piccoli ma concreti gesti – come andare a scuola a piedi, in bici o con i mezzi pubblici oppure spegnere tutte le luci superflue della scuola invitando gli alunni a rilevare il risparmio effettivo sul contatore, ma anche non utilizzare strumenti elettronici come stampanti, computer e telefonini – al fine di concentrare nella giornata del risparmio energetico le buone pratiche di riduzione degli sprechi. Anche la proloco di Bevagna ha deciso di lanciare un appello a tutta la cittadinanza chiedendo a ristoratori, albergatori, commercianti, istituzioni laiche e religiose e tutti i residenti di spegnere contemporaneamente per dieci minuti – a partire dalle ore 19 del 13 febbraio – tutto ciò che consuma energia. Andare in bici, mangiare a lume di candela, rinunciare a cellulare e computer, spegnere grandi monumenti e chiese in penombra, la proloco chiede a tutti di mettere in atto piccoli gesti che insieme possono dare un grande segnale alla lotta allo spreco.

Articoli correlati