In occasione dell’undicesima giornata del risparmio energetico venerdì 13 febbraio, nell’ambito della manifestazione “M’illumino di meno” – lanciata ormai da diversi anni dalla trasmissione radiofonica “Caterpillar” di Radiodue – il vicesindaco e assessore alla formazione del Comune di Foligno Rita Barbetti, ha invitato tutte le scuole del territorio a promuovere azioni virtuose per la diffusione di una cultura dell’utilizzo delle risorse orientate ai principi della consapevolezza e della sostenibilità. Attraverso una lettera inviata a tutti gli istituti del folignate, la Barbetti chiede al personale e agli studenti di mettere in atto piccoli ma concreti gesti – come andare a scuola a piedi, in bici o con i mezzi pubblici oppure spegnere tutte le luci superflue della scuola invitando gli alunni a rilevare il risparmio effettivo sul contatore, ma anche non utilizzare strumenti elettronici come stampanti, computer e telefonini – al fine di concentrare nella giornata del risparmio energetico le buone pratiche di riduzione degli sprechi. Anche la proloco di Bevagna ha deciso di lanciare un appello a tutta la cittadinanza chiedendo a ristoratori, albergatori, commercianti, istituzioni laiche e religiose e tutti i residenti di spegnere contemporaneamente per dieci minuti – a partire dalle ore 19 del 13 febbraio – tutto ciò che consuma energia. Andare in bici, mangiare a lume di candela, rinunciare a cellulare e computer, spegnere grandi monumenti e chiese in penombra, la proloco chiede a tutti di mettere in atto piccoli gesti che insieme possono dare un grande segnale alla lotta allo spreco.
“M’illumino di meno”, le iniziative a Foligno e Bevagna
Pubblicato il 9 Febbraio 2015 17:23 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:58
Locandina "M'illumino di meno" 2015
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno