11.7 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeAttualità"Folignocammina" davanti alle chiese del centro storico

“Folignocammina” davanti alle chiese del centro storico

Pubblicato il 10 Febbraio 2015 16:35 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Natura, cultura, socialità e prevenzione alle malattie cardiovascolari. Tutto questo in una sola passeggiata, quella organizzata martedì 10 febbraio dall’UISP – ORME Camminare Liberi, unitamente al Comune di Foligno, all’AUSL Umbria n°2, ai Centri sociali Ancescao, all’Associazione “Amici del cuore Valle Umbra”, a Camminare con il diabete, al Masci e all’Avis. La passeggiata di gruppo che come di consueto si svolge il martedì e giovedì sera con ritrovo alle ore 20,15 a piazzale R. Atria (Plateatico) è stata denominata “Chiese e oratori”. Il percorso si dipanerà transitando davanti a 28 chiese ed edifici di pregio storico architettonico del centro storico. Durante la serata i medici dell’ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiovascolari Ospedalieri) di Foligno distribuiranno a tutti i partecipanti specifici materiali informativi per la prevenzione alle malattie cardiovascolari. Ai già chiari effetti benefici della passeggiata si integra dunque un altro elemento salutistico come quello della prevenzione, all’importante componente sociale si aggiunge poi l’ingrediente culturale. Ad ogni appuntamento infatti i partecipanti, oltre a fare del bene al proprio corpo e passare una serata in compagnia, hanno l’opportunità di conoscere meglio la propria città. 

Articoli correlati