13.3 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàFoligno, al cantiere “We can” il trofeo “Alfio Pace”

Foligno, al cantiere “We can” il trofeo “Alfio Pace”

Pubblicato il 16 Febbraio 2015 16:01 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Estetica del carro, corrispondenza con il soggetto e bellezza scenografica della mascherata. Sono questi i criteri in base ai quali la commissione giudicatrice ha decretato il vincitore della 54esima edizione del Carnevale dei ragazzi di Sant’Eraclio. Ad aggiudicarsi, tra i sei in gara, il trofeo “Alfio Pace” – donato dalla famiglia Lupparelli in memoria del parente che ha presieduto il Carnevale tra gli anni 70 e 80 – è stato il cantiere “We Can”. Autore del carro allegorico “Se vedo, sento, parlo” e del gruppo mascherato “Madre natura”, il cantiere “We Can” ha conquistato il podio con ben 168 punti, uno e mezzo in più rispetto al secondo classificato. Si tratta del cantiere “I Matti” autore del carro allegorico “Gufopoli” e  della mascherata “I Gufi”. “Il minimo scarto nel punteggio finale – spiegano dall’organizzazione – è  la dimostrazione della perfezione raggiunta dagli artisti della cartapesta  nel realizzare le creazioni allegoriche e dalle sarte nel confezionare i vestiti delle maschere”. La premiazione è avvenuta domenica sera, al termine della manifestazione carnascialesca  sul palco di piazza Fratti, dove il presidente dell’associazione, Fabio Bonifazi, ha consegnato il premio alla squadra vincitrice.

Articoli correlati