18.3 C
Foligno
giovedì, Ottobre 16, 2025
HomeAttualitàFoligno, allo "Scarpellini" lezioni di legalità delle fiamme gialle

Foligno, allo “Scarpellini” lezioni di legalità delle fiamme gialle

Pubblicato il 18 Febbraio 2015 17:09 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sciopero generale Vus, possibili disservizi

A indirlo per il prossimo venerdì le sigle sindacali Fp-Cgil, Fit-Cisl, Uil trasporti e Fiadel. In occasione della possibile astensione dal lavoro degli operatori ecologici, verranno assicurate le prestazioni minime essenziali

Tratta Foligno-Assisi, stop alla circolazione ferroviaria tra sabato e domenica

In cantiere, dal 18 al 19 ottobre, lavori di manutenzione al sottovia di via Lago D’Albano e la demolizione di una casa cantoniera. Previsto un servizio sostitutivo con gli autobus

Sisma 2016, arrivano i primi fondi per la primaria “Mameli”

Erogati 234mila euro per un progetto che ammonta complessivamente a un milione e 173mila euro. Il progetto prevede la demolizione dell’attuale istituto di via Lazio e la sua ricostruzione in un’area adiacentE

A scuola con la guardia di finanza. E’ quanto successo agli studenti dell’isituto tecnico-economico Scarpellini di Foligno e dell’isituto scolastico comprensivo “Perugia 9” di San Martino in Campo, nell’ambito del progetto “Educazione alla legalità economica”. Sono iniziati, infatti, nei giorni scorsi i primi incontri tra le fiamme gialle e gli studenti per parlare della legalità economica, iniziativa originata dal protocollo d’intesa tra il comando generale della guardia di finanza ed il ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, finalizzata a promuovere un programma di attività a favore degli studenti della scuola primaria e secondaria. Obiettivo del progetto è far maturare nei giovani la consapevolezza del valore della legalità economica con particolare attenzione alla lotta all’evasione fiscale, allo sperpero delle risorse pubbliche, alle falsificazioni, alla contraffazione nonchè all’uso ed allo spaccio di sostanze stupefacenti. All’iniziativa è stato abbinato anche un concorso dal titolo “Insieme per la legalità” che, attravesro l’espressione libera, creativa e spontanea degli studenti sul tema, ha lo scopo di sensibilizzare i giovani sul valore civile ed educativo della legalità economica nonchè in merito alle attività svolte dal corpo nei principali settori operativi.

Articoli correlati