16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàFoligno, allo "Scarpellini" lezioni di legalità delle fiamme gialle

Foligno, allo “Scarpellini” lezioni di legalità delle fiamme gialle

Pubblicato il 18 Febbraio 2015 17:09 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

A scuola con la guardia di finanza. E’ quanto successo agli studenti dell’isituto tecnico-economico Scarpellini di Foligno e dell’isituto scolastico comprensivo “Perugia 9” di San Martino in Campo, nell’ambito del progetto “Educazione alla legalità economica”. Sono iniziati, infatti, nei giorni scorsi i primi incontri tra le fiamme gialle e gli studenti per parlare della legalità economica, iniziativa originata dal protocollo d’intesa tra il comando generale della guardia di finanza ed il ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, finalizzata a promuovere un programma di attività a favore degli studenti della scuola primaria e secondaria. Obiettivo del progetto è far maturare nei giovani la consapevolezza del valore della legalità economica con particolare attenzione alla lotta all’evasione fiscale, allo sperpero delle risorse pubbliche, alle falsificazioni, alla contraffazione nonchè all’uso ed allo spaccio di sostanze stupefacenti. All’iniziativa è stato abbinato anche un concorso dal titolo “Insieme per la legalità” che, attravesro l’espressione libera, creativa e spontanea degli studenti sul tema, ha lo scopo di sensibilizzare i giovani sul valore civile ed educativo della legalità economica nonchè in merito alle attività svolte dal corpo nei principali settori operativi.

Articoli correlati