9.1 C
Foligno
martedì, Novembre 11, 2025
HomeEconomiaNocera Umbra, gli alloggi Ater tornano a canone ridotto

Nocera Umbra, gli alloggi Ater tornano a canone ridotto

Pubblicato il 28 Febbraio 2015 16:51 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno ha un nuovo attaccante: ecco Mancini dal Gubbio

Il classe 2007 spoletino fino al 2023 aveva giocato nelle giovanili della C4 e ora arriva per coprire il posto lasciato scoperto dall'infortunato Morlandi, così da poter dare respiro al numero 9 Tomassini

Dal polo di cardiologia alla neuropsichiatria infantile: le novità per la sanità di Foligno

In terza commissione consiliare l'audizione dei vertici della Usl Umbria 2. Tra le questioni poste dai consiglieri comunali e dalle sigle sindacali anche quelle legate al personale e alla sicurezza

L’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino premiata per le politiche ambientali

In occasione della Fiera Ecomondo di Rimini l’ente presieduto da Elisa Sabbatini ha ottenuto il riconoscimento Emas. “Unendo le forze anche i piccoli comuni possono dare un contributo significativo alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio"

Dallo scorso luglio pagavano un canone d’affitto maggiorato rispetto a quello corrisposto precedentemente. Questo perchè, proprio a partire da quella data, era venuto meno lo status di emergenza post terremoto. É quanto accaduto a dodici famiglie di Nocera Umbra che, dal sisma del ’97, ancora oggi risiedono negli alloggi Ater a canone ridotto, o almeno così fino allo scorso luglio. Poi la maggiorazione contro la quale si erano appellate. Ed ora finalmente la bella notizia, annunciata dal consigliere regionale del Partito democratico Luca Barberini. “Si è trattato di un vero e proprio paradosso – ha dichiarato – che, dopo diversi mesi, è stato sanato grazie a un confronto con l’assessore regionale ai lavori pubblici, Stefano Vinti, e ad alcuni funzionari e tecnici della Regione e dell’Ater. Nel corso dell’incontro – ha quindi spiegato il consigliere Pd – è stato assunto l’impegno di ristabilire le condizioni precedenti al luglio 2014, seppure con un lieve adeguamento delle quote previste”. La vicenda aveva interessato ben 20 nuclei familiari che, come spiegato dallo stesso Barberini, “per cause non dipendenti dalla loro volontà, come il fallimento delle ditte incaricate della ricostruzione post sisma, la mancanza di reti o complicazioni burocratiche che hanno portato al sequestro degli edifici da parte dell’autorità giudiziaria” non erano ancora riusciti a rientrare nelle loro abitazioni, vendendosi costretti a vivere nelle case Ater messe a disposizione della Regione a canone di affitto agevolato. “Tale condizione – ha quindi ribadito l’esponente del Pd – era venuta meno lo scorso luglio quando, per alcune modifiche normative alle 20 famiglie era stato imposto un pagamento pieno se non addirittura maggiorato rispetto al reale valore degli edifici”.

Articoli correlati