13.3 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàA Foligno il primo convegno umbro sulle malattie autoinfiammatorie pediatriche

A Foligno il primo convegno umbro sulle malattie autoinfiammatorie pediatriche

Pubblicato il 5 Marzo 2015 12:19 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Diagnosi precoce delle malattie autoinfiammatorie pediatriche al fine di avviare un’adeguata terapia e ridurre così la comparsa di complicanze a lungo termine. Di questo si parlerà a Foligno venerdì 6 marzo. L’appuntamento è, a partire dalle 9, nella sala Alesini dell’ospedale San Giovanni Battista. Lì si ritroveranno i massimi esperti della reumatologia pediatrica nazionale per quella che sarà la prima tavola rotonda umbra sul tema, appunto, delle patologie auto infiammatorie pediatriche. Si tratta – spiegano dalla struttura ospedaliera folignate – di malattie rare, molte delle quali determinate da alterazioni genetiche con anomala risposta infiammatoria secondaria a disregolazione delle proteine che dovrebbero controllare l’infiammazione stessa. Queste patologie – proseguono – presentano caratteristiche comuni come la febbre ricorrente, l’artrite, il coinvolgimento cutaneo (rash cutaneo) fino a determinare quadri invalidanti come ascessi, artropatie destruenti o gravi deficit uditivi e visivi. L’incontro di venerdì punta, quindi, a fornire ai pediatri gli strumenti  per porre il sospetto di una patologia autoinfiammatoria ed inviare così i piccoli pazienti in centri specializzati.

Articoli correlati