Il maltempo annunciato nei giorni scorsi è arrivato su tutta la regione. Tempo brutto con vento, pioggia e neve che hanno comportato, nella giornata di giovedì 5 marzo, diverse difficoltà per gli automobilisiti. Principale causa dei disagi le forte raffiche di vento con la richiesta di numerosi interventi dei vigili del fuoco in particolare per rami e alberi caduti sul manto stradale del raccordo Perugia-Bettolle. Il forte vento potrebbe anche essere la causa dell’incidente di giovedì mattina sulla E45 dove due tir sono rimasti intraversati sulla carreggiata.Sempre il vento, poi, avrebbe anche scoperchiato il tetto di una scuola a Tuoro e buttato giù diversi pali della luce e dell’elettricità lasciando isolate alcune zone della regione. Sulla dorsale appenninica, invece chiusa la strada provinciale che collega Norcia a Castelluccio per rischio valanghe e sempre nel pomeriggiodi giovedì è rimasta chiusa anche la strada statale 77 della Val di Chienti (Foligno-Civitanova Marche) in corrispondenza del valico di Colfiorito per la presenza di due mezzi pesanti intraversati a causa della neve. Sulla zona del folignate, dunque, i principali disagi sono stati dovuti alla neve come spiegato ai microfoni di Radio Gente Umbra, dal meteorologo del Centro funzionale della Regione, Renato Zauri: “Sul valico di Colfiorito si registrano una decina di centimetri di neve, forse anche qualche centimetro di più”. Codice arancione con criticità media, dunque, per tutta la giornata di giovedì e fino alle ore 14 di venerdì 6 marzo, quando si spera scenderà il livello di allerta. In serata e nella notte di giovedì, comunque, le temperature continueranno a scendere bruscamente e le città collinari a quota oltre 400 metri saranno interessate da rovesci a carattere nevoso. Continuerà a nevicare anche sulla dorsale appeninicia e sulla motagna di Foligno: “Sulla dorsale appenninica, soprattutto nella parte dell’appennino di Foligno e sui Monti Sibillini, venerdì le nevicate saranno abbastanza consistenti e corpose. I rovesci continueranno con l’intensità con cui le abbiamo avute nella giornata di giovedì, quando la neve è caduta copiosamente e dove si sono registrati anche accumuli dovuti al vento forte che hanno creato problemi anche per lo sgombero della strada e il ripristino della normale viabilità”. Per venerdì, comunuqe, si prevedono miglioramenti in mattinata, anche se le temperature continueranno a rimanere basse a causa dell’area fredda proveniente dai Balcani, con minime che scenderanno sotto lo zero in tutta la regione. Sull’appennino folignate, invece, i migliorametni si faranno attendere: “Sulla parte dell’appennino di Foligno e sui Monti Sibillini, invece, domani mattina e nel pomeriggio avremo ancora nevicate anche piuttosto consistenti, più o meno con lo stesso tenore di quelle che si sono avute nella giornata di giovedì. Il miglioramento avverrà solamente in tarda serata”. E proprio a causa delle previsioni meteo il sindaco Nando Mismetti ha emanato un decreto che dispone la chiusura per la giornata di domani delle scuole delle frazioni di Casenove e di Colfiorito. Un maltempo che ha lasciato tutti sorpresi, proprio in virtù dell’assaggio di primaversa di inizio settimana un fenomeno che però – rassicurano dal Centro funzionale – rientra nella noramale variabilità del periodo; variabilità che già nel fine settimna porterà ad un netto miglioramento. Renato Zauri: “Per il fine settimana abbiamo buone previsioni. Dovrebbe esserci tempo bello per sabato e domanica e anche per l’inizio della prossima settimana. Sabato mattina, comunque, sarà abbastanza freddo, si prevedono ancora minime sotto lo zero, poi da domenica in poi le temperature dovrebbero gradualmente risalire e riallinearsi con quelle che abbiamo avuto nei giorni scorsi”.
Maltempo in Umbria: disagi alla viabilità e chiusura delle scuole a Colfiorito e Casenove
Pubblicato il 5 Marzo 2015 17:00 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:46
Foligno (foto inviata da Andrea)
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno