Come l’aria che soffiava forte, anzi, fortissimo, sul il “Blasone”, anche i Falchetti spazzano via in un colpo solo una settimana decisamente difficile. Settimana nella quale è arrivato il fallimento della società. Alla fine però, nel derby contro la Voluntas Spoleto ad avere la meglio sono stati i ragazzi di Favilla, grintosi e con il giusto piglio. Dall’altra parte una Voluntas Spoleto grintosa solo a sprazzi, che dovrà fare decisamente di più per cercare di raggiungere una salvezza tranquilla e senza troppi patemi d’animo. Per la sfida, Falchetti perdono all’ultimo minuto Michele Biscarini, out per un virus intestinale. Al suo posto c’è Rospetti. Nei biancazzurri non ci sono nemmeno Urbanelli e Fondi. La Voluntas invece può contare sul “gruppone” dei tantissimi ex. Da Noviello a Candelori, passando per Nori, Cavitolo, Maulini e Tramontano. L’avvio sembra essere di marca spoletina, con Noviello che prova la conclusione da fuori area (3′) ma la sfera finisce di poco fuori. Ma la spinta dei biancorossi viene spezzata al 9′ dalla rete biancazzurra. Ubaldi apre per De Costanzo che in velocità entra in area di rigore e la piazza, ma Bravini si supera e chiude tutto. Sulla respinta arriva Menchinella che trova un tap-in facile facile. La Voluntas risponde al 12′ ma il cross di Cavitolo viene sprecato da Di Giuseppe, così come anche Ubaldi per il Foligno spreca un gol praticamente fatto su servizio di Vegnaduzzo, calibrando malissimo la conclusione in area ospite. Al 39′ Noviello ci prova con un missile improvviso da fuori area, ma è il Foligno a raddoppiare un minuto più tardi con Fiordiani. La difesa biancorossa si perde la sua marcatura e sulla punizione di Coresi, il trequartista folignate ci arriva in scivolata. A mettere un po’ di sale sull’incontro è il solito Giorgio Noviello, che ad inizio ripresa (4′) accorcia le distanze su punizione. La Voluntas Spoleto si guadagna una punizione al limite dell’area dei Falchetti. Sul punto di battuta va l’ex Noviello che calcia benissimo, infilando la palla in fondo al sacco. L’attaccante spoletino si prende la sua rivincita sui tifosi biancazzurri, che lo avevano “pizzicato” per tutta la partita, andando a festeggiare sotto la gradinata con l’indice vicino alla bocca. Nella fase centrale della ripresa la Voluntas ha un paio di buone occasioni. La prima con Cavitolo che se ne va in velocità sulla sinistra, ma il suo cross al centro dell’area per Di Giuseppe viene neutralizzato dall’uscita di Rospetti. Poi, al 23′, Coresi perde malamente palla al limite della sua area di rigore, lanciando Noviello a rete. Il gol sembra cosa fatta, ma Rospetti si oppone con il corpo deviando in angolo. I Falchetti cercano il gol della tranquillità e per poco non lo trovano con Vegnaduzzo prima (25′) e con Ubaldi poi (33′). Chance anche per il giovane Fermanelli, che al 40′ prova a girare a rete di testa un cross di Coresi. Al 47′ l’ultimo brivido della gara lo regala il portiere folignate Rospetti, che prende il pallone fuori area con le mani. Per lui arriva il “giallo”, mentre la Voluntas Spoleto può usufruire di una punizione da posizione pericolosa calciata da Fabbris. Sul tiro è lo stesso Rospetti a chiudere sul primo palo, poi Coresi spazza.
FOLIGNO-VOLUNTAS SPOLETO 2-1
FOLIGNO (4-3-1-2): Rospetti, Calzola, Castellana, Ciurnelli, Petterini, Menchinella, Coresi, Ubaldi, Fiordiani (28’st Chiani), De Costanzo (23’st Fermanelli), Vegnaduzzo. A disp.: Agostini, Ciampa, Pennicchi, Burini, Monaco, Veneroso, Luchini. All.: Favilla.
VOLUNTAS SPOLETO (4-3-1-2): Bravini, Nori, Cesari, Sasso, Cavitolo, Cirillo (28’st Di Salvatore), De Sanctis, Fabris, Noviello, Di Giuseppe (21’st Tramontano), Candelori (42’st Mihai). A disp.: Lazzarini, Settimi, Galli, Gjiata, Maulini, Mulas. All.: Brevi.
ARBITRO: Giuliano Parrella di Battiglia (Matteoni-Barsocchini).
MARCATORI: 11’pt Menchinella (F), 42’st Fiordiani (F), 4’st Noviello (VS).
NOTE: Giornata soleggiata caratterizzata da un forte vento. Terreno di gioco in buone condizioni. Spettatori: 400 circa di cui 150 provenienti da Spoleto. Ammoniti: Rospetti (F), Coresi (F), Ciurnelli (F), Fermanelli (F), Nori (VS), Noviello (VS). Angoli: 4-3 per il Foligno. Recupero: pt 1′; st 2′.