31.7 C
Foligno
venerdì, Agosto 1, 2025
HomeCulturaIl ministro Franceschini in visita a Spello

Il ministro Franceschini in visita a Spello

Pubblicato il 10 Marzo 2015 11:53 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei giovani, in cento da Foligno a Roma per incontrare il Papa

A partire alla volta della Capitale anche un gruppo di 42 ragazzi dell’Unità pastorale Giovanni Paolo II che ha deciso di intraprendere il viaggio a piedi. Il ritrovo a Tar Vergata per la veglia e la santa messa insieme al Papa

Parco dei Canapè, Giuliani: “Destinati fondi per un milione e mezzo di euro”

Dalla chiusura dello storico bar allo stato di degrado dei servizi igienici, l’area verde è stata al centro di un’interrogazione presentata da Patto x Foligno. Annunciata la modifica del regolamento comunale: prevista la possibilità di punti di ristoro ambulanti

Addio all’imprenditore Ferruccio Romagnoli

Nato nel 1923 nelle Marche, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 31 luglio. È stato lui a portare a Foligno il metano per autotrazione e a fondare la Centrale Metano

Visita umbra per il ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo. Dario Franceschini arriverà nel Cuore Verde d’Italia mercoledì 11 marzo per una visita al sito archeologico della Villa Romana di Sant’Anna a Spello. L’appuntamento è per le 15, quando il titolare del Mibact effettuerà un sopralluogo ai mosaici della Domus risalente al II-III secolo dopo Cristo. Franceschini ha infatti accolto l’invito dell’onorevole umbra Marina Sereni, che nei mesi scorsi aveva apprezzato questa prestigiosa e importante scoperta monumentale. Ad accompagnare il ministro, il sindaco di Spello Moreno Landrini, insieme ad alcuni rappresentati della Regione e delle Soprintendenze dell’Umbria. La visita – fanno sapere dal Comune di Spello – sarà l’occasione per informare l’onorevole Franceschini sullo stato dell’intervento di recupero della Domus romana, scoperta nel 2005. Ritrovamento che ha consentito di restituire fino a oggi un assetto edilizio unico nel suo genere con quattordici ambienti, di cui otto presentano una pavimentazione musiva con splendide decorazioni policrome di tipo geometrico, antropomorfo e zoomorfo dalla superficie di circa 700 metri quadrati. 

Articoli correlati