17.2 C
Foligno
lunedì, Settembre 15, 2025
HomeCulturaMontefalco, entro giugno l'inaugurazione del nuovo archivio della memoria storica

Montefalco, entro giugno l’inaugurazione del nuovo archivio della memoria storica

Pubblicato il 10 Marzo 2015 13:19 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno si arrende allo “Zecchini”: il Grosseto dell’ex Indiani vince di misura

Sfortunata la prima trasferta della stagione per i Falchetti, che nonostante i tentativi di rimediare devono arrendersi alla rete di Benedetti che ha consegnato il risultato al Grosseto

Innocenzi fa doppietta anche a Foligno: è lui il re della Rivincita

Con un secondo e trenta di distacco sul Fedele di Croce Bianca, Lorenzo Melosso, il “Cannibale” ha conquistato il suo tredicesimo alloro. Per il Cassero si tratta del diciottesimo palio con Fabio Serafini che eguaglia le vittorie di Cacace e Fiordiponti

Quintana, Giostra della Rivincita

Nella città della Quintana è tempo di Rivincita. Tra...

L’inaugurazione del nuovo archivio della memoria storica di Montefalco ha finalmente una data. Ed è quella del prossimo giugno, quando finalmente la nuova struttura aprirà i battenti, disvelando a cittadini e turisti oltre seicento anni di storia locale e non solo. Ad annunciarlo il sindaco Donatella Tesei, che ha commentato con soddisfazione il risultato che sta per essere raggiunto dalla sua amministrazione, un progetto condiviso con la Regione Umbria e la Sovrintendenza Archivistica ed in collaborazione con l’Accademia della Cultura di Montefalco, attraverso il professor Silvestro Nessi e il dottor Sandro Proietti. L’archiviazione del materiale – fanno sapere dal Comune di Montefalco – è già stata avviata, liberando interamente il locale della ex scuola di Fabbri dove era stato collocato molto materiale per motivi di urgenza a causa degli eventi sismici del 1997. Ora, si sta procedendo con l’archiviazione dei documenti presenti all’interno del palazzo municipale. I lavori verranno terminati presumibilmente nella prima metà di maggio, con l’inaugurazione ufficiale poi a giugno. “Si va completando così – spiega l’assessore ai lavori pubblici Luigi Titta – un processo di recupero iniziato da lontano. Le varie fasi di inventariato avviate molti anni fa – conclude – riporteranno alla città, all’interno di un unico sito, il grande patrimonio culturale e storico di oltre seicento anni di vita locale e non solo”.

Articoli correlati