24.4 C
Foligno
sabato, Agosto 2, 2025
HomeCulturaFoligno, il Laboratorio di scienze presenta la nuova stampante 3D

Foligno, il Laboratorio di scienze presenta la nuova stampante 3D

Pubblicato il 11 Marzo 2015 17:39 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana di Ascoli, è caccia al “cannibale”

Domenica 3 agosto l’appuntamento con la Giostra dedicata al patrono Sant’Emidio: è la numero cento. A contendere il palio ad Innocenzi ci saranno Melosso, Rauco, Zannori, Finestra e Dimarti

A Nocera è tempo di Palio del garzoncello: domenica la sfida tra i più piccoli

Borgo San Martino e Porta Santa Croce pronti a schierare 50 bambini, tra i 6 e gli 11 anni, che si affronteranno nelle gare della staffetta e della portantina. Lunedì, poi, il via ufficiale all'edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Giubileo dei giovani, in cento da Foligno a Roma per incontrare il Papa

A partire alla volta della Capitale anche un gruppo di 42 ragazzi dell’Unità pastorale Giovanni Paolo II che ha deciso di intraprendere il viaggio a piedi. Il ritrovo a Tar Vergata per la veglia e la santa messa insieme al Papa

Una stampante 3D tra le più veloci attualmente in commercio e costruita con finalità didattiche. È quella acquistata dal Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno e presentata ufficialmente mercoledì pomeriggio nella sede di via Isolabella. L’acquisto rientra all’interno di un progetto più ampio, con il quale il Laboratorio diretto da Pierluigi Mingarelli punta alla formazione ed all’aggiornamento di varie figure professionali: dai dipendenti di imprese industriali agli artigiani, passando per docenti e studenti. In cantiere un progetto di formazione, articolato in quattro corsi, di fatto già messo a punto ed ora in attesa di finanziamento. E proprio in quest’ottica va inteso il tavolo di confronto a cui stanno lavorando, congiuntamente, Comune di Foligno e Laboratorio di scienze, e che mira al coinvolgimento delle associazioni di categoria locali nella realizzazione di percorsi formativi per industriali e artigiani. In occasione della presentazione della stampante 3D sono state inoltre svolte dimostrazioni e sono state illustrate le potenzialità della progettazione e della modellazione. Presenti all’incontro – oltre ovviamente a Pierluigi Mingarelli e al presidente del LabScienze Maurizio Renzini – anche il progettatore della stampante, Davide Puca, il vicensindaco di Foligno, Rita Barbetti, il filosofo della scienza Silvano Tagliagambe, Nicola Pirina, ambasciatore dei processi d’innovazione per lo sviluppo locale, e l’assessore allo sviluppo economico del Comune di Foligno Giovanni Patriarchi. E proprio qust’ultimo, intervendo, ha evidenziato come l’acquisto di questo macchinario rappresenti “un’occasione importante per la città. Grazie alla sinergia tra il Comune e il Laboratorio di Scienze – ha infatti dichiarato – si inizia un innovativo percorso didattico che porterà alla formazione di giovani, e non solo, sull’uso delle più recenti tecnologie, per trasmettere le conoscenze e le competenze che sono alla base dei percorsi professionali del futuro”.

Articoli correlati