19.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàGli studenti spoletini a scuola di legalità

Gli studenti spoletini a scuola di legalità

Pubblicato il 11 Marzo 2015 10:24 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Si è parlato di legalità economica, martedì pomeriggio a Spoleto, all’istituto scolastico “Pontano-Sansi-Leonardo-Volta”. Protagonisti i giovani studenti e gli uomini delle fiamme gialle. L’incontro, che rientra nel più ampio progetto di insegnamento “Cittadinanza e Costituzione”, ha origine da un protocollo d’intesa stipulato tra il comando generale della guardia di finanza ed il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, con l’intento di far maturare sin dalla giovane età la consapevolezza del valore della legalità. Legalità qui intesa con particolare riferimento alla lotta all’evasione fiscale, allo sperpero di risorse pubbliche, alle falsificazioni ed alla contraffazione, senza dimenticare la lotta all’uso e allo spaccio di sostanze stupefacenti. Il progetto, denominato “Educazione alla legalità economica”, coinvolgerà con i vari incontri non solo il comprensorio spoletino ma l’intero Stivale, con un triplice obiettivo: creare e diffondere il concetto di “sicurezza economica e finanziaria”; affermare il messaggio della “convenienza” della legalità economico-finanziaria; e stimolare nei giovani una maggiore consapevolezza del delicato ruolo rivestito dalle fiamme gialle, quale organo di polizia vicino a tutti i cittadini. Al progetto è poi abbinato il concorso “Insieme per la legalità”, favorendo così, al contempo, lespressione libera, creativa e spontanea degli studenti sulle tematiche che si affronteranno in merito alla legalità e al ruolo rivesto dal corpo della guardia di finanza.

 

Articoli correlati