16.5 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeCulturaA Spoleto torna “Eccellenti”

A Spoleto torna “Eccellenti”

Pubblicato il 12 Marzo 2015 14:13 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

Spello, riqualificazione energetica per la scuola primaria: lavori verso la chiusura

Stanziati oltre 200mila euro tra fondi europei e regionali e risorse comunali, che consentirà il passaggio dalla classe energetica C alla B. Tra gli interventi effettuati l’isolamento termico con cappotto interno, sostituzione degli infissi e dell’illuminazione

Arte, cultura, scienza ed economia. Sono questi gli ingredienti della sesta edizione di “Eccellenti”, kermesse che si terrà a Spoleto da venerdì 13 marzo e fino al prossimo 16 giugno. In cartellone otto incontri, articolati in diverse tematiche di ampio respiro. Protagonisti giovani emergenti e affermati studiosi e ricercatori universitari. Il sipario sull’edizione 2015 si alzerà, come detto, venerdì 13 marzo alle 17 nella sala conferenze della biblioteca “Giosuè Carducci” di palazzo Mauri. Il primo incontro sarà incentrato sul centesimo anniversario dell’entrata in guerra dell’Italia. Relatore il docente di storia economica all’Università degli studi di Perugia, Renato Covino, che parlerà del tema “Domenico Arcangeli: uno spoletino tra patriottismo irredentistico e progetti di espansione all’economia umbra nel primo dopoguerra”. A promuovere l’iniziativa l’Accademia Spoletina con il patrocinio del Comune di Spoleto.

Articoli correlati