Sensibilizzare i giovani alla guida sicura. Con questo obiettivo il Lions Club di Foligno ha organizzato, sabato mattina, un convegno a palazzo Trinci che ha visto protagonisti gli studenti delle scuole superiori cittadine. L’incontro, dal titolo “I giovani e la sicurezza stradale”, ha visto presenti esperti del settore, che alla platea hanno illustrato i rischi cui possono condurre comportamenti sbagliati quando si è alla guida di un qualsiasi mezzo. Che si tratti d un’auto, di un motociclo o di una bicicletta poco importa. Ciò che conta è rispettare tutta una serie di regole capaci di garantire la sicurezza a sé stessi ed agli altri. I NUMERI – Nel corso dell’incontro grande attenzione è stata riservata a numeri e percentuali. A cominciare da quei 13mila e cinquecento giovanissimi tra i 15 e i 24 anni che, ogni anno, rimangono vittime di incidenti stradali o ne escono vivi ma con ferite difficili da rimarginare, soprattutto quando le conseguenze sono invalidanti. A snocciolare i dati, il comandante della Polstrada di Foligno, Maurizio Gallinella. “Nel 2013 – ha dichiarato – si sono registrati 181mila incidenti. Di questi, 3.385 sono stati fatali ed in 1.100 casi a farne le spese, perndendo la vita, sono stati ragazzi tra i 18 e 29 anni”. CAUSE ED EFFETTI – “A giocare un ruolo chiave – ha spiegato il presidente del Lions Club di Foligno, Marco Fantauzzi – sono, nella gran parte dei casi, l’incoscienza e quelle che possono essere definite vere e proprie mode giovanili”. In pole, l’abuso di alcol e sostanze stupefacenti, ma anche la distrazione, l’alta velocità e il mancato rispetto delle regole imposte dal codice della strada. “Il consumo smodato di alcol – ha quindi detto il comandante Gallinella – incide per il 30 per cento, mentre l’utilizzo del cellulare quando si è alla guida influisce per un 20 per cento”. Queste le cause, dunque, ma altrettanto importanti sono le conseguenze. In primis, quelle fisiche. Alta la percentuale di chi riporta ferite gravi, capaci di pregiudicare il futuro del giovane. “Chi è vittima di un incidente stradale – ha detto Elisabetta Tedeschini, responsabile del centro di riabilitazione di Trevi – spesso si trova a dover fare i conti con un lungo periodo di rieducazione. Se infatti è diminuito il numero di morti – ha proseguito – è altrettanto vero che la disabilità dovuta ad incidenti stradali è in costante aumento. Si calcolano – ha quindi concluso – ventimila disabili in più all’anno”. Ma le ferite, più o meno gravi, riportate non sono le uniche conseguenze. Tra i provvedimenti presi, infatti, vanno considerate anche le sanzioni amministrative e quelle penali. “Dal 2006 al 2013 – ha infatti aggiunto Antonio Bodo, responsabile del comitato locale di medicina legale – le valutazioni di idoneità per il rilascio della patente di guida sono raddoppiate, così come è raddoppiata la revoca per consumo di alcol e di sostanze stupefacenti”. CAMPI E UGOLINELLI – Ad intervenire all’incontro promosso dal Lions Club folignate anche Ruggero Campi, presidente dell’Aci vallelunga, che ospita un centro di guida sicura all’avanguardia in Europa. Ai giovani presenti in sala, il presidente Campi ha spiegato come l’auto possa essere un’arma fatale per chi non ha una corretta educazione stradale. Presente poi Carlo Ugolinelli in rappresentanza dell’omonima concessionaria di auto, che si è invece soffermato sulle specifiche tecniche delle vetture, spiegandone la loro evoluzione nel tempo ma anche i diversi e nuovi strumenti di sicurezza di cui sono dotate. PREMI – A fine mattinata, tra gli studenti partecipanti ne sono stati selezionati sei, a cui sono andati i premi messi in palio dall’Aci Vallelunga e dalla concessionaria Ugolinelli. I vincitori si sono aggiudicati corsi di guida sicura nel centro gestito da Ruggero Campi e buoni sconto per l’acquisto di auto.
Foligno, gli studenti a lezione di guida sicura
Pubblicato il 14 Marzo 2015 16:01 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:42
Il convegno sulla sicurezza stradale organizzato dal Lions Club di Foligno
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno