11.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaFoligno ricorda la Grande guerra

Foligno ricorda la Grande guerra

Pubblicato il 17 Marzo 2015 11:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

“La prima guerra mondiale. Un’interminabile insanguinata trincea”. Questo il titolo del convegno organizzato dalla sezione di Foligno dell’Associazione nazionale mutilati ed invalidi di guerra, che si terrà venerdì 20 marzo, a partire dalle 9, alla caserma Gonzaga. Ad aprire questo momento di riflessione, che celebra i cento anni dall’entrata in guerra dell’Italia, saranno i saluti delle istituzioni: dal generale di brigata Luca Covelli, comandante del centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito, al sindaco di Foligno, Nando Mismetti, e passando per quelli del presidente dell’associazione nazionale mutilati ed invalidi di guerra, sezione di Foligno, Egidio Metta. Ad intervenire, nel corso dei lavori, invece, il presidente dell’“Officina della Memoria” di Foligno, Manlio Marini con una relazione dal titolo “Prima Guerra Mondiale: il contributo di militari vittime della nostra città” e la vicepresidente della Camera dei deputati, Marina Sereni, con “Dalla memoria della guerra l’impegno per la pace”. All’incontro moderato da Roberto Segatori, prenderanno la parola anche Antonello Biagini, prorettore dell’Università “La Sapienza” di Roma, con un intervento su “La prima guerra mondiale. L’Europa tra identità nazionali e nazionalismo” e Bernardo Traversaro, presidente nazionale dell’associazione nazionale mutilati ed invalidi di guerra relativamente a “Dalla dolorosa esperienza della guerra alla prestigiosa nascita dell’Anmig”. Nel pomeriggio, dalle 16, defilé storico “La Grande Guerra: itinerari folignati tra storia, abiti e musica”. A condurre l’evento Ambra Cenci, per la regia di Valter Romagnoli e con intervalli musicali di Annalisa Grauso (soprano) e del maestro Antonio Barbi. Numerose le famiglie che hanno concesso gli abiti per questa iniziativa.

Articoli correlati