12.8 C
Foligno
giovedì, Ottobre 2, 2025
HomeAttualitàCalamità, l'"Allerta vocale" avviserà i folignati

Calamità, l'”Allerta vocale” avviserà i folignati

Pubblicato il 20 Marzo 2015 12:32 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Spello nuovi mezzi per la manutenzione del territorio comunale

Il Comune guidato dal sindaco Landrini potrà contare su due nuovi veicoli operativi. Obiettivo dichiarato dall’amministrazione evitare il più possibile l’esternalizzazione dei servizi

La polizia locale di Foligno ha quattro nuovi ufficiali. In arrivo tre agenti

A metà mese è previsto l'inserimento di nuovo personale all'interno del Comando di viale Marconi. Nel frattempo, dopo un concorso interno, il Corpo potrà contare su nuovi responsabili per alcuni settori d'interesse della municipale

Global Sumud Flottilla, il consiglio comunale di Foligno boccia la mozione

Il documento, atto a sostenere la causa della spedizione umanitaria e di cui la massima assise cittadina aveva inizialmente approvato l'urgenza, è stato rigettato con 11 voti contrari e 9 a favore

“Allerta Vocale”. È questo il nome del progetto messo in atto a Foligno, dopo che in Umbria la città di Orvieto lo ha già sperimentato e che consente di avvertire l’intera cittadinanza, in tempi ristretti, su un eventuale e imminente pericolo. “Allerta Vocale” è quindi un servizio operativo per la tutela della popolazione, che permette all’amministrazione di comunicare con i cittadini in completa autonomia e in tempi brevissimi. Infatti, in un range di un’ora – massimo un’ora e mezza – utilizzando un qualsiasi dispositivo collegato a Internet da parte della amministrazione, si potranno effettuare 200mila chiamate, a numeri di telefonia fissa e mobile. I recapiti saranno registrati in un apposito sistema computerizzato, che ovviamente tutelerà la privacy di ogni cittadino. A quest’ultimo la scelta di fornire o meno il proprio numero di cellulare, scaricando e compilando la scheda di registrazione inserita nel portale istituzionale del Comune. “Un angelo custode per i cittadini”, così lo ha definito l’assessore delegato alla Protezione civile, Emiliano Belmonte, che ha quindi aggiunto: “Valutando il grado di pericolosità si lancerà un allarme per avvisare la cittadinanza, in modo tale che non si trovi impreparata di fronte a situazioni d’emergenza”. Presenti all’incontro, anche il comandante della polizia municipale, Piera Ottaviani, e il nuovo presidente dell’associazione di protezione civile “Città di Foligno, Gabriele Bibi. “Si deve parlare di protezione civile – ha commentato al riguardo la comandante Ottaviani – non solo in situazioni di necessità ed emergenza, ma soprattutto in tempo di “pace”. Perché è proprio in questo frangente – ha spiegato – che la protezione civile interviene e lavora per programmare, prevedere, prevenire e organizzare”. Il servizio avrà un costo fisso, indipendentemente dal numero delle chiamate, a carico del Comune e sarà invece totalmente gratuito per i cittadini.

Articoli correlati