20.8 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeCulturaFoligno città romana all'origine della centuriazione della Valle Umbra

Foligno città romana all’origine della centuriazione della Valle Umbra

Pubblicato il 25 Marzo 2015 17:37 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Foligno non solo sarebbe una città di origine romana ma anche il primo nucleo di romanizzazione nella Valle Umbra, la cui matrice più antica della sede attuale risiederebbe in un castrum militare nascosto sotto la stratificazione degli edifici moderni. E’ questa la tesi discussa sabato 21 marzo, durante la conferenza a Palazzo Trinici dal titolo “Foligno città romana”, dalla quale sono emersi dati fondamentali che ridisegnano il panorama storico della Valle Umbra del III secolo avanti Cristo. Da ormai diversi anni, infatti, sono in corso studi sulla possibile origine romana di Foligno, lavoro portato avanti dall’archeologa Giuliana Galli già consulente per l’ufficio urbanistica del Comune dalla fine degli anni ’90. Le ricerche della dottoressa Galli (esperta in beni ambientali ed architettonici della Regione Umbria) hanno condotto alla formazione di un gruppo di lavoro che si è occupato di rileggere i dati storici, topografici ed urbanistici per riformulare un’ ipotesi più aggiornata sulla storia urbana della città. Gli studi confermerebbero l’origine romana e non medievale di Foligno, tesi supportata anche dal dottor Mario Pagano, sopraintendente per i beni archeologici dell’Umbria, il quale ha escluso l’potesi – fino ad ora fatta – circa l’origine di Fulginia supponendo, sulla base degli studi della topografia e dell’impianto urbanistico di Foligno, una datazione ad età augustea pur non escludendo una cronologia più antica risalente al III secolo avanti Cristo. Uno studio – ed una scoperta – di indubbio valore per la città che “non solo deve essere riconosciuta come di origine romana e inserita all’interno di un territorio centuriato – ha sottolineato la dottoressa Galli – ma è essa stessa origine della centuriazione del territorio della Valle Umbra. Una consapevolezza che tutti i cittadini devono avere – ha concluso la Galli – per poter contribuire allo sviluppo culturale e turistico della città”.

Articoli correlati