17.9 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeAttualitàPizza batte Quintana, l'Unesco dice Napoli

Pizza batte Quintana, l’Unesco dice Napoli

Pubblicato il 27 Marzo 2015 17:53 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio
La corsa della Quintana a patrimonio immateriale dell’Unesco si ferma all’ultima tornata. La Giostra folignate è stata infatti esclusa dalla lista di beni “made in Italy” da presentare a Parigi. “Siamo sorpresi della mancata candidatura della Quintana a patrimonio immateriale dell’Unesco – ha dichiarato il presidente dell’Ente Giostra, Domenico Metelli – ed anche se non abbiamo ricevuto ancora nessuna comunicazione ufficiale, prendiamo atto della scelta effettuata in favore dell’arte dei pizzaioli napoletani, ma siamo pronti a riprovarci. Abbiamo vissuto comunque un’esperienza esaltante – ha quindi proseguito – che ci ha permesso di crescere culturalmente”. Da palazzo Candiotti, però, si dicono determinati a non mollare e annunciano la volontà di presentare in futuro una candidatura, forti dell’idea che la rievocazione barocca folignate meriti questo riconoscimento. “La corsa verso Parigi – ha aggiunto Domenico Metelli – ha consacrato la nostra manifestazione perché abbiamo ricevuto il sostegno di tutte le istituzioni dell’Umbria, di tanti prestigiosi esponenti della cultura e di tantissima gente che ha dimostrato interesse e attaccamento nei nostri confronti. Oggi – ha quindi concluso il numero uno di palazzo Candiotti – non siamo nella lista del patrimonio immateriale dell’Unesco, ma abbiamo la certificazione che la grande Festa di Foligno è nel cuore di tutti gli umbri”.

Articoli correlati