23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàPizza batte Quintana, l'Unesco dice Napoli

Pizza batte Quintana, l’Unesco dice Napoli

Pubblicato il 27 Marzo 2015 17:53 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia
La corsa della Quintana a patrimonio immateriale dell’Unesco si ferma all’ultima tornata. La Giostra folignate è stata infatti esclusa dalla lista di beni “made in Italy” da presentare a Parigi. “Siamo sorpresi della mancata candidatura della Quintana a patrimonio immateriale dell’Unesco – ha dichiarato il presidente dell’Ente Giostra, Domenico Metelli – ed anche se non abbiamo ricevuto ancora nessuna comunicazione ufficiale, prendiamo atto della scelta effettuata in favore dell’arte dei pizzaioli napoletani, ma siamo pronti a riprovarci. Abbiamo vissuto comunque un’esperienza esaltante – ha quindi proseguito – che ci ha permesso di crescere culturalmente”. Da palazzo Candiotti, però, si dicono determinati a non mollare e annunciano la volontà di presentare in futuro una candidatura, forti dell’idea che la rievocazione barocca folignate meriti questo riconoscimento. “La corsa verso Parigi – ha aggiunto Domenico Metelli – ha consacrato la nostra manifestazione perché abbiamo ricevuto il sostegno di tutte le istituzioni dell’Umbria, di tanti prestigiosi esponenti della cultura e di tantissima gente che ha dimostrato interesse e attaccamento nei nostri confronti. Oggi – ha quindi concluso il numero uno di palazzo Candiotti – non siamo nella lista del patrimonio immateriale dell’Unesco, ma abbiamo la certificazione che la grande Festa di Foligno è nel cuore di tutti gli umbri”.

Articoli correlati