18 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàMaria Elena Boschi a Colfiorito: “La ripresa c'è e proseguirà nel 2015”

Maria Elena Boschi a Colfiorito: “La ripresa c’è e proseguirà nel 2015”

Pubblicato il 29 Marzo 2015 18:58 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Visita umbra per il ministro per le riforme, Maria Elena Boschi, che domenica pomeriggio ha partecipato all’inaugurazione del nuovo stabilimento del Gruppo Grifo agroalimentare a Colfiorito, nel Comune di Foligno. Un appuntamento, quello a cui ha fatto da sfondo l’appennino umbro-marchigiano, importante per tutto il territorio soprattutto in termini di sviluppo economico, in particolare per ciò che riguarda il comparto agroalimentare ma con un occhio anche al futuro, vista la prossima apertura della nuova strada statale ’77 che collegherà l’Umbria alle Marche, di fatto un’arteria strategica per la ripresa di aree montane rimaste sempre ai margini e che ora potranno e dovranno così riscattarsi. IL MINISTRO BOSCHI – “È una grande operazione – ha dichiarato, facendo riferimento al complesso caseario – per rilanciare ulteriormente un’eccellenza italiana come il latte, soprattutto in un paese come il nostro che offre oltre 400 tipologie diverse di formaggi. Stiamo parlando di un settore che ha un valore di 15 miliardi per l’Italia e che sicuramente ha una grande importanza per questo territorio, perché riesce a occupare oltre 1500 persone nella filiera grazie a questa nuova attività, coinvolgendo molti produttori dell’Umbria”. Il ministro Boschi è poi intervenuto su quella che è l’attuale situazione economica del Paese, con un occhio anche al Cuore Verde d’Italia. “L’Umbria, come tutto il resto dello Stivale – ha detto – purtroppo ha risentito in questi anni di una crisi profonda. Per fortuna, però, in questo inizio 2015 sono arrivati i primi segnali di ripresa, sia in termini di consumi che di occupazione, frutto anche delle scelte del nostro Governo in tema di agevolazioni fiscali per le nuove assunzioni e di riforma del mercato del lavoro. Sono sicura – ha quindi concluso – che la crescita proseguirà anche nei mesi a venire e che sicuramente supererà anche le prudenti aspettative del Governo”. IL PRESIDENTE DEL GRUPPO GRIFO – Ad accogliere Maria Elena Boschi e a fare gli onori di casa, il presidente del Gruppo Grifo agroalimentare, Carlo Catanossi. “Oggi – ha commentato – la nostra cooperativa raggiunge un traguardo importante. C’è grande attesa per questo complesso produttivo – ha aggiunto – perché siamo convinti che questo è il futuro per la nostra azienda e per i nostri soci produttori di latte. Credo anche che abbia un grande significato per un territorio come questo perchè un’impresa che investe e che realizza occupazione non è cosa da poco”. LA PAROLA ALLE ISTITUZIONI – Presenti al taglio del nastro numerosi esponenti istituzionali e politici, ma anche rappresentanti del mondo sindacale, delle forze dell’ordine e delle associazioni di categoria. Ad intervenire dal palco allestito nell’area antistante il complesso produttivo anche la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, e l’assessore regionale alle politiche agricole, Fernanda Cecchini. La governatrice ha focalizzato l’attenzione sul ruolo strategico rivestito dal nuovo stabilimento in un territorio martoriato come quello della montagna folignate, soprattutto dopo il terribile sisma del ’97. L’assessore Cecchini ha invece ribadito l’importanza del settore agroalimentare su cui la stessa Regione ha investito grazie anche ai fondi europei per lo sviluppo rurale. A prendere la parola anche il presidente nazionale della Coldiretti, Roberto Moncalvo. “Questa inaugurazione – ha dichiarato – è un messaggio positivo per tutte le aziende italiane che operano nel comparto della zootecnia, ma anche simbolo della forte ed importante collaborazione tra istituzioni e mondo delle imprese, in termini di sviluppo, di sostegno alle aree più interne del Paese e di aiuto ai tanti giovani che oggi guardano all’agricoltura come mezzo di realizzazione nella vita e nel lavoro”. A chiudere il cerchio il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, che ha ripercorso le varie tappe che hanno caratterizzato la storia lattiero-casearia della montagna folignate fin dalle origini, passando per il legame con il Gruppo Grifo alimentare ed arrivando fino ad oggi. Ad anticipare la visita all’interno dello stabilimento, la benedizione da parte del vescovo di Foligno, monsignor Gualtiero Sigismondi.

Articoli correlati