30.9 C
Foligno
sabato, Giugno 21, 2025
HomeCulturaStagione di Prosa: spettatori e abbonati record a Spoleto

Stagione di Prosa: spettatori e abbonati record a Spoleto

Pubblicato il 4 Aprile 2015 13:50 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno celebra Giuseppe Piermarini con l’esposizione dei suoi disegni

Dopo la mostra milanese, ora il famoso architetto viene esaltato anche nella sua città d'origine anche grazie all'impegno della Fondazione Carifol. A palazzo Trinci visite fino al prossimo 2 novembre

Zut, interviene l’Usb: “Urgente riaprire lo spazio culturale”

A dire la sua a distanza di qualche mese dalla chiusura è l'Unione sindacale di base attraverso un comunicato inoltrato da Gianluca Liviabella: “Sono passati mesi e l'amministrazione comune di Foligno non ha fatto nulla”

Un viaggio nel mondo dell’olfatto: a Scacciadiavoli c’è il Nose Art Festival

L’evento, che si svolgerà il 21 e il 22 giugno nella cantina montefalchese, inaugurerà la stagione estiva con laboratori, esperienze e performance focalizzati sull’esplorazione del mondo olfattivo: ecco cosa c'è da sapere

E’ proprio il caso di dirlo, è stata una stagione straordinaria per il teatro nuovo “Gian Carlo Menotti” di Spoleto e la sua prosa. Si chiude con numeri record la “Stagione di Prosa”, sia per quanto riguarda gli spettatori che per i nuovi abbonati al teatro spoletino. Un incremento del 34%, stando alla comparazione tra il 2013-2014 (318 spettatori di media) e l’anno appena concluso (427 spettatori a rappresentazione). Ancora meglio i dati che arrivano dagli abbonati, fermi nel 2013-14 a 146 e che invece nella stagione attuale sono stati 288, un incremento del 97%. Per quanto riguarda i singoli spettacoli il più visto è stato il “Decamerone” con Stefano Accorsi che ha praticamente riempito con 691 presenze i posti del Teatro Nuovo. Buoni risultati anche per lo spettacolo con Ottavia Piccolo con 438 spettatori. La media a spettacolo è stata di 427 spettatori (180 i biglietti e 247 gli abbonati i numeri riferiti alla media a spettacolo). Successo ha fatto registrare anche il progetto di mediazione teatrale “Viaggio dello spettatore: prima e dopo la visione” che si è tenuto presso la Biblioteca Comunale e i cui i mediatori si sono formati grazie ad un corso organizzato dal Festival dei 2 mondi lo scorso anno. Grazie alla presenza di attori e registi, protagonisti della stagione di prosa, il pubblico ha avuto la possibilità di scoprire dal di dentro la messa in scena di uno spettacolo. L’obiettivo era quello di formare una comunità di spettatori che si preparano, grazie a tecniche di stimolo e di riflessione originali, alla visione dello spettacolo, attraverso una serie di appuntamenti con la viva voce di chi di quegli spettacoli è stato protagonista. Nel frattempo la Fondazione Festival sta lavorando ad un progetto che prevede speciali biglietti riservati agli abbonati della “Stagione di Prosa” per l’accesso agevolato ad alcuni spettacoli del programma del 58 Festival dei Due Mondi. GLI SPETTACOLI ANDATI IN SCENA – Nel complesso i sei spettacoli della stagione 2014-2015 – “L’ispettore generale” di Nikolaj Vasil’evic Gogol’, “Uomo e Galantuomo” di Eduardo De Filippo, “Sinfonia d’Autunno” di Ingmar Bergman con Anna Maria Guarnieri, il balletto della Pasiones Company “Gauchos”, “7 Minuti” uno spettacolo diretto da Alessandro Gassmann con Ottavia Piccolo e infine il “Decamerone – Vizi, Virtù, Passioni”, liberamente tratto dal Decamerone di Boccaccio con Stefano Accorsi – hanno attirato 2559 spettatori (1482 abbonati e 1077 biglietti).

Articoli correlati