31 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaFoligno, giro di boa per la Festa di scienza e filosofia. Domenica...

Foligno, giro di boa per la Festa di scienza e filosofia. Domenica si chiude

Pubblicato il 10 Aprile 2015 14:43 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Ivan Theimer la Targa d’Onore per la pace

Tra i maggiori interpreti dell’arte contemporanea e testimone di valori universali, riceverà il riconoscimento della Pro Foligno in occasione della Giornata internazionale della pace. Appuntamento sabato 20 settembre all’Abbazia di Sassovivo

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Dopo una giornata di apertura caratterizzata da una grande affluenza, continua la Festa di scienza e filosofia di Foligno. Giovedì a palazzo Trinci, alla presenza del sindaco Nando Mismetti, della presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, dei rappresentanti degi Enti di ricerca e degli enti sostenitori, si è aperta la prima giornata della manifestazione. Ad avviare l’evento, l’inaugurazione delle mostre e dei laboratori a palazzo Brunetti Candiotti e la presentazione del Parco delle scienze e delle arti, con la partecipazione di oltre 100 alunni dell’età prescolare sino alla scuola superiore, oltre che di numerosi cittadini e rappresentanti delle istituzioni locali. Una edizione quella 2015 della Festa di scienza e filosofia che si prennuncia un grande successo di presenze. Sulla base delle prenotazioni arrivate prima dell’inizio della manifestazione – 7 mila tra utenti adulti e studenti – gli organizzatori hanno stimato oltre 20 mila presenze per i quattro giorni di festa. Gli appuntamenti proseguono anche nella giornata odierna, dopo la presentazione mattutina del twittabolario di Massimo Arcangeli e la premiazione degli studenti che hanno partecipato al progetto “Dante e la Scienza”, nel pomeriggio si è tenuto il dibattito con la caporedattrice de “Le Scienze” Claudia di Giorgio – alla presenza della neuroeticista Daniela Ovadia e di Roberto Defez del Cnr – dal titolo “Verso un’etica del giornalismo sceintifico”. Stasera alle ore 21,30 a palazzo Trinci si parlerà di etica della biologia darwiniana e delle neuroscienze insieme a Paolo Flore d’Arcais, direttore del Micro Mega. Domani e domenica, poi, continua la sfilata delle “star” della cultura. Attesi nella giornata di sabato gli internevti di Paolo Attivissimo, Lucia Votano, Roberto Battiston, Paolo Mieli e Tullio De Mauro, mentre domenica si continua con Fernando Ferroni, Eugenio Coccia, Diego Fusaro, Gianni Vattimo e il matematico Piergiorgio Odifreddi, che chiuderà la V edizione della Festa della scienza e filosofia di Foligno con il convegno dal titolo “Che cos’è la verità”, alle ore 21 all’Auditorium San Domenico.

Articoli correlati