23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaFoligno, giro di boa per la Festa di scienza e filosofia. Domenica...

Foligno, giro di boa per la Festa di scienza e filosofia. Domenica si chiude

Pubblicato il 10 Aprile 2015 14:43 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Dopo una giornata di apertura caratterizzata da una grande affluenza, continua la Festa di scienza e filosofia di Foligno. Giovedì a palazzo Trinci, alla presenza del sindaco Nando Mismetti, della presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, dei rappresentanti degi Enti di ricerca e degli enti sostenitori, si è aperta la prima giornata della manifestazione. Ad avviare l’evento, l’inaugurazione delle mostre e dei laboratori a palazzo Brunetti Candiotti e la presentazione del Parco delle scienze e delle arti, con la partecipazione di oltre 100 alunni dell’età prescolare sino alla scuola superiore, oltre che di numerosi cittadini e rappresentanti delle istituzioni locali. Una edizione quella 2015 della Festa di scienza e filosofia che si prennuncia un grande successo di presenze. Sulla base delle prenotazioni arrivate prima dell’inizio della manifestazione – 7 mila tra utenti adulti e studenti – gli organizzatori hanno stimato oltre 20 mila presenze per i quattro giorni di festa. Gli appuntamenti proseguono anche nella giornata odierna, dopo la presentazione mattutina del twittabolario di Massimo Arcangeli e la premiazione degli studenti che hanno partecipato al progetto “Dante e la Scienza”, nel pomeriggio si è tenuto il dibattito con la caporedattrice de “Le Scienze” Claudia di Giorgio – alla presenza della neuroeticista Daniela Ovadia e di Roberto Defez del Cnr – dal titolo “Verso un’etica del giornalismo sceintifico”. Stasera alle ore 21,30 a palazzo Trinci si parlerà di etica della biologia darwiniana e delle neuroscienze insieme a Paolo Flore d’Arcais, direttore del Micro Mega. Domani e domenica, poi, continua la sfilata delle “star” della cultura. Attesi nella giornata di sabato gli internevti di Paolo Attivissimo, Lucia Votano, Roberto Battiston, Paolo Mieli e Tullio De Mauro, mentre domenica si continua con Fernando Ferroni, Eugenio Coccia, Diego Fusaro, Gianni Vattimo e il matematico Piergiorgio Odifreddi, che chiuderà la V edizione della Festa della scienza e filosofia di Foligno con il convegno dal titolo “Che cos’è la verità”, alle ore 21 all’Auditorium San Domenico.

Articoli correlati