16.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeAttualitàZtl di Spoleto: arrivano i posti auto riservati a residenti e dimoranti

Ztl di Spoleto: arrivano i posti auto riservati a residenti e dimoranti

Pubblicato il 10 Aprile 2015 13:35 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Aree di sosta riservate a residenti e dimoranti all’interno del perimetro della zona a traffico limitato di Spoleto. È quanto stabilito da un’ordinanza dirigenziale che ha destinato, a partire da sabato 11 aprile, alcuni dei posti auto presenti nella zona A della Ztl proprio alle categorie RB (residenti) e D (dimoranti). Nel dettaglio si tratta delle aree di piazza Campello (lato ex INPDAP, lato palazzo Campello, nel tratto discendente di via Saffi), via del Ponte (fino all’attività la Portella), e via SS Giovanni e Paolo. Come detto, il parcheggio in queste zone sarà riservato esclusivamente ai titolari dei permessi ed individuato attraverso strisce di colore giallo per dimoranti e bianche per i residenti. La riserva di sosta prevede, inoltre, l’esposizione dell’abbonamento per la sosta di superficie in corso di validità. “Si tratta di una misura – ha spiegato l’assessore alla viabilità Vincenza Campagnani – che abbiamo preso per andare incontro alle esigenze dei residenti e dei dimoranti del centro storico, al fine di facilitarne la possibilità di parcheggio. Spoleto – ha quindi proseguito – è una città che può contare su uno straordinario sistema di mobilità alternativa, che consente a tutti di parcheggiare e di raggiungere il centro senza fatica in pochi minuti”. Per l’assessore Campagnani il provvedimento è, tra l’altro, coerente con la zona a traffico limitato vigente nel periodo estivo “che – ha sottolineato – è più rigorosa, così da poter liberare piazze e vie dalle auto con lo scopo di migliorare la vivibilità della parte storica della città e per potenziarne l’attrattiva turistica in mesi in cui l’afflusso dei visitatori è molto più alto. L’esperienza dello scorso anno – ha quindi concluso Vincenza Campagnani – insegna come sia alto e diffuso il gradimento di turisti e visitatori per una città più a misura d’uomo”.

Articoli correlati