24.3 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCulturaMontefalco, il "Cristo crocefisso" verrà restaurato

Montefalco, il “Cristo crocefisso” verrà restaurato

Pubblicato il 16 Aprile 2015 13:59 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

A Montefalco, il “Cristo crocefisso” della chiesa museo di San Francesco tornerà presto al suo antico splendore. Scultura sacra in legno, posta su di un crocifisso a raggiera dorata, è l’opera di un artista umbro, risalente alla seconda metà del XVI secolo, che verrà restaurata grazie alla cooperazione dell’amministrazione comunale e dell’ “Accademia di Montefalco per la storia, l’arte e la cultura locale”. “Continua l’impegno da parte dell’amministrazione comunale – spiega il sindaco Donatella Tesei – al mantenimento del patrimonio artistico e culturale che richiede un grande sforzo nel reperimento di fondi”. I lavori, infatti, avranno un costo complessivo di 13 mila euro e, come sottolinea lo stesso primo cittadino, un grande supporto verrà fornito dagli istituti bancari e dalle fondazioni, come i 7 mila e 500 euro provenienti dalla Cassa di Risparmio di Perugia. I restanti 5 mila euro, saranno invece frutto di un contributo derivante dalla legge regionale 24/2003, per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio artistico locale, attraverso la quale il Comune potrà contribuire attivamente con un 20 per cento delle risorse adibite a tale scopo. Il tutto con l’obiettivo di mantenere vivo il patrimonio artistico della città.

Articoli correlati