30.8 C
Foligno
martedì, Luglio 1, 2025
HomeEconomiaNovità per i licei di Spoleto: 200mila euro per la messa in...

Novità per i licei di Spoleto: 200mila euro per la messa in sicurezza

Pubblicato il 17 Aprile 2015 09:17 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus Com, approvato il bilancio 2024: “Risultati economici solidi”

La società del Gruppo Valle Umbra Servizi ha registrato nel 2024 un valore di produzione pari a oltre 33 milioni di euro (+5%) e un utile netto che ammonta a circa un milione di euro (+22%). Fissati quattro obiettivi strategici per il 2025

Carenza di personale all’Usl 2, Rsu: “Pronti a chiedere stato di agitazione”

Secondo i dati forniti dalla Rappresentanza sindacale unitaria, dal 2022 al 2025 si sarebbero perse 150 unità. Galeazzi: “Non si può aspettare ancora. C’è bisogno di risposte e di un’assunzione di responsabilità da parte della Regione e dell’azienda”

Marina Busti alla guida del Rotary Club Foligno

Al Delfina Palace Hotel il tradizionale passaggio della campana con il saluto di Giovanni Lupidi e l’ingresso della nuova presidente. Tra le priorità del nuovo mancato formazione, lavoro e impresa ma anche salute, sport e disabilità

“Interventi e misure necessarie non più procastinabili”. Sono queste le parole del presidente del consiglio comunale e consigliere provinciale Giampiero Panfili in occasione della decisione di adeguare i licei di Spoleto secondo le normative antincendio. Le scuole interessate saranno il liceo Classico “Pontano-Sansi” e il liceo Scientifico “A. Volta”. La somma dedicata ai lavori sarà di circa 200mila euro, in un piano inserito dalla Regione Umbria nel programma triennale di edilizia scolastica, da trasmettere al ministero dell’Istruzione entro il 30 di aprile. “Tra gli interventi contenuti nel documento dei Piani Triennali di Edilizia Scolastica, che verrà posto all’attenzione del ministero – dichiara Panfili – rientra anche la richiesta di finanziamento per la realizzazione della palestra scolastica dell’Istituto Alberghiero. Un segnale importante che ci fa ben sperare per il futuro dell’istituto e che ci consente di intravedere finalmente la risoluzione di un problema annoso cha ha penalizzato per anni l’offerta scolastica di una delle eccellenze didattico-formative del nostro territorio”. Grande soddisfazione, dunque, espressa dallo stesso Panfili per una messa in sicurezza in ottemperanza alla normativa vigente e, precisamente, la legge Carrozza del 2013 sull’erogazione di sovvenzioni dedicate all’edilizia scolastica. L’erogazione del finanziamento è prevista entro giugno.

Articoli correlati