15.8 C
Foligno
lunedì, Maggio 5, 2025
HomeEconomiaLa Patata Rossa di Colfiorito diventa Igp

La Patata Rossa di Colfiorito diventa Igp

Pubblicato il 22 Aprile 2015 15:49 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Successo storico per lo Spello Volley: è serie C

La vittoria per tre set a zero a Ellera ha regalato alle ragazze allenati da coach Giannursini il salto di divisione. Il vicepresidente Fiorucci: “Mai raggiunta dalla nostra società una categoria così alta”

Tentato furto a Trevi, i carabinieri fermano furgone sospetto: a bordo un pluripregiudicato

Alla guida del mezzo un 56enne destinatario di un ordine di esecuzione per una pena residua di reclusione di sei mesi. A bordo rinvenuti strumenti da scasso e 1.100 euro in contanti, mentre si cercano i due uomini che erano con lui

Grande successo di pubblico per il “Mevania Wine Festival”

Bilancio positivo per la terza edizione dell’evento che ha fatto registrare un afflusso continuo di persone tra mostra mercato, masterclass e una tavola rotonda dedicata alle donne del vino. Gammarota: “Attenzione per qualità, sostenibilità e legame con il territorio”

Importante riconoscimento per la Patata Rossa di Colfiorito, diventata ufficialmente Igp. Un riconoscimento, quello dell’Europa, che arriva a pochi giorni dall’apertura di Expo e che quindi valorizza e tutela ancora di più un prodotto del Folignate. “Un prodotto – commentano da Coldiretti – che aiuterà a potenziare sul piano economico territori ‘marginali’ di montagna dell’Appennino umbro in cui l’agricoltura svolge un ruolo di primo piano”. Il riferimento è proprio alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del Regolamento di esecuzione che iscrive l’Igp Patata Rossa di Colfiorito nel registro europeo delle Denominazioni di origine protette e delle Indicazioni geografiche protette. “Le 270 Dop e Igp italiane registrate in ambito comunitario – ricorda Coldiretti – sono una conferma dei primati del Made in Italy alimentare che può contare dal maggior numero di certificazioni a livello comunitario alla leadership nel numero di imprese che coltivano biologico, ma anche il primato nella creazione di valore aggiunto per ettaro e quello nella sicurezza alimentare mondiale con la minor incidenza di prodotti agroalimentari con residui chimici fuori norma, senza dimenticare il fatto che l’agricoltura italiana è tra le più sostenibili dal punto di vista ambientale per la ridotta emissione di gas ad effetto serra”.

 

Articoli correlati