33.9 C
Foligno
mercoledì, Luglio 16, 2025
HomeEconomiaLa Patata Rossa di Colfiorito diventa Igp

La Patata Rossa di Colfiorito diventa Igp

Pubblicato il 22 Aprile 2015 15:49 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Importante riconoscimento per la Patata Rossa di Colfiorito, diventata ufficialmente Igp. Un riconoscimento, quello dell’Europa, che arriva a pochi giorni dall’apertura di Expo e che quindi valorizza e tutela ancora di più un prodotto del Folignate. “Un prodotto – commentano da Coldiretti – che aiuterà a potenziare sul piano economico territori ‘marginali’ di montagna dell’Appennino umbro in cui l’agricoltura svolge un ruolo di primo piano”. Il riferimento è proprio alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del Regolamento di esecuzione che iscrive l’Igp Patata Rossa di Colfiorito nel registro europeo delle Denominazioni di origine protette e delle Indicazioni geografiche protette. “Le 270 Dop e Igp italiane registrate in ambito comunitario – ricorda Coldiretti – sono una conferma dei primati del Made in Italy alimentare che può contare dal maggior numero di certificazioni a livello comunitario alla leadership nel numero di imprese che coltivano biologico, ma anche il primato nella creazione di valore aggiunto per ettaro e quello nella sicurezza alimentare mondiale con la minor incidenza di prodotti agroalimentari con residui chimici fuori norma, senza dimenticare il fatto che l’agricoltura italiana è tra le più sostenibili dal punto di vista ambientale per la ridotta emissione di gas ad effetto serra”.

 

Articoli correlati