25.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàA Foligno tre giorni dedicati al cibo di strada

A Foligno tre giorni dedicati al cibo di strada

Pubblicato il 23 Aprile 2015 14:41 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Lo street food sbarca a Foligno. É in programma per il 15, 16 e 17 maggio, infatti, la prima edizione dedicata al cibo di strada, organizzata da Confcommercio insieme all’associazione aretina Streetfood. Un week-end quindi all’insegna delle prelibatezze della tradizione italiana e di innovazioni gastronomiche, che si svolgerà tra piazza della Repubblica, largo Carducci e piazza Matteotti. Ma non solo. Oltre ai cibi delle varie regioni italiane – dalla piadina romagnola, alle olive ascolane, passando per il lampredotto toscano, fino alle bombette di Alberobello – ci saranno anche quelli di paesi stranieri come il souvlaki greco, la rinomata carne argentina e la paella spagnola. Tutti rigorosamente artigianali, importati dai territori di provenienza e cotti sul posto, davanti agli occhi degli avventori. Gli stand saranno circa 24, comprese le “ape car” che saranno posizionate in piazza Matteotti e che proporranno un aperistreet. La Confcommercio, inoltre, ha in serbo anche altri eventi: uno dedicato agli anni ’60–’70, un altro al caffè e, per finire, alla norcineria. Intanto, comunque, si respira già grande entusiasmo da parte degli organizzatori per la manifestazione di maggio, che stanno pensando di proporre contestualmente anche musica dal vivo. “Speriamo che per Foligno rappresenti un volano – ha commentato Fabrizio Bastida, presidente locale della Confcommencio –, che porti gente, perché noi puntiamo sempre ad attrarre turisti e persone curiose in città. Oltre a coinvolgere i folignati dunque – ha sottolineato – desideriamo che vengano persone da Spoleto, da Bastia, da Bevagna e da tutto il circondario. Per questo evento ci siamo appoggiati alla prima associazione che ha fatto lo street food in Italia e di conseguenza siamo consapevoli della qualità che porta. Questa è l’edizione zero – ha concluso Bastida – e siamo convinti di poterla replicare. Noi ci aspettiamo una grande risposta come sempre”. Massimiliano Ricciarini dell’associazione aretina ha sottolineato, inoltre, la valenza della manifestazione. “É una proposta culturale perché il cibo è cultura. Si va a ritroso nel tempo – ha sottolineato – per tramandare la tradizione. La gente oggi, specialmente con la crisi, cerca qualità a costi più accessibili. Anche molti ristoranti poi ci stanno chiamando perché vogliono scendere in strada. Oltre ai cibi tradizionali quindi – ha specificato Ricciarini – proponiamo anche delle innovazioni, degli adattamenti di ricette storiche per strada. Questo fa sì che tutte, dalle ricette tradizionali fino a quelle conviviali, vengono fatte conoscere senza esclusione alcuna delle categorie. Ne andiamo fieri e credo che ne andrà fiera anche la Confcommercio. É dal 2005 – ha concluso – che io parlo di cibo di strada e l’originale sarà qui a Foligno”. L’appuntamento, quindi, è fissato per venerdì 15 maggio dalle 18, per proseguire poi anche sabato e domenica dalle 10 di mattina fino alle 24.

Articoli correlati